
Un aprile così caldo nel Mediterraneo? Impossibile senza riscaldamento globale
Il caldo record di aprile in Spagna, Portogallo, Marocco e Algeria è frutto della crisi climatica. E gli eventi estremi diventano più frequenti.
Maurizio Bongioanni
Contributor
Il caldo record di aprile in Spagna, Portogallo, Marocco e Algeria è frutto della crisi climatica. E gli eventi estremi diventano più frequenti.
La Commissione per i trasporti e il turismo dell’Europarlamento chiede agli stati di adottare piani di mobilità urbana sostenibile entro la fine del 2025.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Intanto, uno studio rivela che le prossime ondate di caldo estreme colpiranno in estate Germania, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.
ClientEarth ed Eeb fanno il punto a un anno dall’introduzione del piano europeo per vietare settemila sostanze pericolose: c’è ancora molto da fare.
Dal feto allo sviluppo delle abilità cognitive durante l’adolescenza: uno studio analizza come l’inquinamento influenzi ogni fase della nostra vita.
In Yemen si combatte dal 2014. Una guerra che ha provocato 380mila morti e costretto milioni di bambini alla fame. Le speranze nei nuovi colloqui di pace.
Nel 2022 uragani, alluvioni, tornado e incendi hanno costretto oltre 3 milioni di statunitensi a lasciare le loro case, diventando migranti climatici.