
La geoingegneria, il clima e lo scetticismo legittimo dell’Europa
Le voci sulla possibilità di oscurare il sole per salvare il clima e altre forme di geoingegneria si fanno sempre più insistenti, ma l’Europa non ci sta.
Pietro Minto
Contributor
Mi chiamo Pietro Minto, scrivo perlopiù di cultura digitale per Il Foglio, Il Post, Linkiesta e altre testate. Ho una newsletter settimanale che si chiama Link Molto Belli e nel 2021 ho pubblicato un libro, “Come annoiarsi meglio” (Blackie Edizioni). (Foto: Eleonora Agostini)
Le voci sulla possibilità di oscurare il sole per salvare il clima e altre forme di geoingegneria si fanno sempre più insistenti, ma l’Europa non ci sta.
La città a 15 minuti è un modello urbanistico che vuole garantire a ogni abitante l’accesso a negozi, scuole, servizi essenziali. Ma, c’è un ma…
Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per le batterie di dispositivi elettronici con l’obiettivo di renderli più sostenibili.
Le novità di Microsoft nel campo delle intelligenze artificiali potrebbero cambiare gli equilibri del web. Mentre Google è più cauta nel cambiamento.
Palantir guadagna in un mese il 75 per cento in borsa. La promessa è quella di IA in grado di far vincere qualsiasi guerra.
Khanmigo, il chatbot che vuole fare da tutor per gli studenti di domani. Oggi in fase di sperimentazione in Silicon Valley.
Per combattere le fake news e le derive dell’intelligenza artificiale, il segretario generale dell’Onu guarda al “modello nucleare”.
È ormai la normalità trovare grandi schermi nelle automobili di oggi, ma dietro a questa idea di innovazione si nascondono potenziali rischi.
Tra fake news, pregiudizi e disinformazione, l’elettrico viene ancora considerato il futuro delle automobili. In realtà è qui da molto tempo ed è pronto a cambiare le nostre vite.
Sono state settimane di progresso nell’ambito delle intelligenze artificiali. I nuovi progetti sono molti e non solo da parte dei giganti del settore.
Un news feed personalizzato governato da una IA. I creatori di Instagram presentano Artifact, il nuovo social incentrato sui contenuti testuali.