
Il 5 giugno, in occasione della giornata mondiale Onu dell’Ambiente, una conversazione aperta al pubblico tra Tessa Gelisio e Simona Roveda, nella meravigliosa ed esclusiva cornice delle Serre di Villa del Grumello, a Como.
Il 5 giugno, in occasione della giornata mondiale Onu dell’Ambiente, una conversazione aperta al pubblico tra Tessa Gelisio e Simona Roveda, nella meravigliosa ed esclusiva cornice delle Serre di Villa del Grumello, a Como.
Lunedì 5 giugno a Como, nella splendida cornice delle Serre della Villa del Grumello, si tiene 2 donne per la sostenibilità. È un incontro tra due donne appassionate di sostenibilità che da sempre lavorano, in ambiti diversi, con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sostenibile: Simona Roveda, direttore editoriale di LifeGate, e Tessa Gelisio, conduttrice televisiva e scrittrice.
L’incontro si svolge in occasione della Giornata Mondiale Onu dell’Ambiente, istituita per ricordare la nascita del programma ambientale delle Nazioni Unite nel 1972.
La conversazione si impernia sui rispettivi percorsi e sull’impegno quotidiano, per testimoniare in prima persona come vivere all’insegna del rispetto dell’ambiente sia una scelta percorribile senza mortificare la qualità della vita e le proprie abitudini. Questo messaggio è chiarissimo sia su LifeGate, che è online dal 2000, sia su Ecocentrica, il blog di Tessa Gelisio.
Quando si parla di sostenibilità si parla anche di cambiamento: la persona dunque è la protagonista con le proprie scelte di vita di un diverso modo di intendere ambiente, economia e società, perché le azioni quotidiane hanno un impatto che si ripercuote non solo sul presente, ma anche sul futuro delle nuove generazioni.
“Sono contenta di trascorrere questa serata del 5 giugno con Tessa Gelisio e di festeggiare la giornata mondiale Onu dell’Ambiente con una donna che stimo molto – dichiara Simona Roveda –, abbiamo lavorato in ambiti diversi ma con la stessa passione e con la voglia di diffondere insieme i temi della sostenibilità. La serra della Villa del Grumello è una cornice meravigliosa, che rappresenta la bellezza storica della città di Como e che ci ispira oggi a discutere di un tema d’attualità e a migliorare sempre di più”.
“Le donne sono sempre in prima linea per i diritti, quindi lo sono anche per l’ambiente – rimarca Tessa Gelisio – perché il rispetto dell’ambiente implica il riconoscimento dei diritti delle generazioni future, dei bambini, delle popolazioni indigene, degli animali. La via della sostenibilità è un percorso di costante miglioramento, e le donne, che sono tostissime e non mollano mai, possono perseguire e ottenere i cambiamenti che servono, ora”.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.
Una storica risoluzione dell’Onu ha chiesto alla Corte penale internazionale di esprimersi sugli obblighi ambientali dei governi, specie i più inquinanti.
Dopo decenni di silenzio, l’opinione pubblica e la comunità internazionale hanno iniziato a occuparsi dei rohingya. Ripercorriamo la loro storia di abusi e discriminazioni.
Ci sono voluti 15 anni di negoziati ma i governi di tutto il mondo hanno raggiunto un accordo per la protezione degli oceani e dell’alto mare.
Il buco dell’ozono si sta chiudendo. Un risultato ottenuto grazie alla cooperazione tra stati e l’applicazione di accordi ambientali. Un esempio da seguire.
Il tragico bilancio per il popolo palestinese deriva da un’escalation della violenza di Israele. Tra i decessi anche 48 bambini.