
Artico, ultima frontiera è il titolo della mostra fotografica di 120 immagini, che dal 15 gennaio al 2 aprile sarà a Venezia presso la Casa dei Tre Oci.
Artico, ultima frontiera è il titolo della mostra fotografica di 120 immagini, che dal 15 gennaio al 2 aprile sarà a Venezia presso la Casa dei Tre Oci.
Centoventi immagini, molto potenti dal punto di vista narrativo, sono raccolte nella mostra Artico, ultima frontiera, ospitata a partire dal 15 gennaio fino al 2 aprile 2017 a Venezia presso la Casa dei Tre Oci.
L’Artico è un’ampia regione del pianeta, che comprende Groenlandia, Siberia, Canada, Alaska e Islanda e che svolge una funzione fondamentale per la regolazione del clima a livello mondiale, la cui delicata rete di ecosistemi è minacciata dai cambiamenti climatici in atto.
Con tre differenti sguardi, i fotografi di reportage Paolo Solari Bozzi, Ragnar Axelsson e Carsten Egevang hanno realizzato un’indagine approfondita della realtà di questo ambiente estremo e della vita del popolo Inuit che, a causa dei mutamenti economico-sociali ed ambientali, vede minacciata la sopravvivenza della propria cultura.
“In queste immagini l’imminenza del riscaldamento globale si fa urgenza, mentre si apre un confronto doloroso in cui l’uomo e le sue opere vengono inghiottiti dall’immensa potenza della natura. Bellezza e avversità sono i concetti su cui la Casa dei Tre Oci fonda questo progetto, con una mostra che intende riportare l’attenzione sui paesaggi naturali e le tematiche ambientali dei nostri giorni”, ha affermato Denis Curti, direttore artistico dei Tre Oci e curatore della mostra.
A completare il racconto, accanto alle immagini sull’Artico, anche tre documentari: SILA and the Gatekeepers of the Arctic, realizzato dalla regista e fotografa Corina Gama; Chasing Ice, diretto dal giovane film-maker Jeff Orlowski; e The Last Ice Hunters, dei registi Jure Breceljnik e Rožle Bregar.
Durante il periodo espositivo sono previsti eventi e attività collaterali, come il workshop del 15 gennaio a cura dei tre fotografi e di Denis Curti, e il ricco progetto di didattica realizzato in collaborazione con Pleiadi.
Infine, in chiusura della rassegna, verrà realizzata un’asta delle immagini in mostra.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Il fotografo George Steinmetz ha girato il mondo per raccontare la produzione di cibo e ha raccolto i suoi scatti in un libro che ci restituisce più consapevolezza su quello che mangiamo.
Alcune fotografie del libro “Nutrire il pianeta” di George Steinmetz su come viene prodotto il cibo nel mondo.