
Artico, ultima frontiera è il titolo della mostra fotografica di 120 immagini, che dal 15 gennaio al 2 aprile sarà a Venezia presso la Casa dei Tre Oci.
Artico, ultima frontiera è il titolo della mostra fotografica di 120 immagini, che dal 15 gennaio al 2 aprile sarà a Venezia presso la Casa dei Tre Oci.
Centoventi immagini, molto potenti dal punto di vista narrativo, sono raccolte nella mostra Artico, ultima frontiera, ospitata a partire dal 15 gennaio fino al 2 aprile 2017 a Venezia presso la Casa dei Tre Oci.
L’Artico è un’ampia regione del pianeta, che comprende Groenlandia, Siberia, Canada, Alaska e Islanda e che svolge una funzione fondamentale per la regolazione del clima a livello mondiale, la cui delicata rete di ecosistemi è minacciata dai cambiamenti climatici in atto.
Con tre differenti sguardi, i fotografi di reportage Paolo Solari Bozzi, Ragnar Axelsson e Carsten Egevang hanno realizzato un’indagine approfondita della realtà di questo ambiente estremo e della vita del popolo Inuit che, a causa dei mutamenti economico-sociali ed ambientali, vede minacciata la sopravvivenza della propria cultura.
“In queste immagini l’imminenza del riscaldamento globale si fa urgenza, mentre si apre un confronto doloroso in cui l’uomo e le sue opere vengono inghiottiti dall’immensa potenza della natura. Bellezza e avversità sono i concetti su cui la Casa dei Tre Oci fonda questo progetto, con una mostra che intende riportare l’attenzione sui paesaggi naturali e le tematiche ambientali dei nostri giorni”, ha affermato Denis Curti, direttore artistico dei Tre Oci e curatore della mostra.
A completare il racconto, accanto alle immagini sull’Artico, anche tre documentari: SILA and the Gatekeepers of the Arctic, realizzato dalla regista e fotografa Corina Gama; Chasing Ice, diretto dal giovane film-maker Jeff Orlowski; e The Last Ice Hunters, dei registi Jure Breceljnik e Rožle Bregar.
Durante il periodo espositivo sono previsti eventi e attività collaterali, come il workshop del 15 gennaio a cura dei tre fotografi e di Denis Curti, e il ricco progetto di didattica realizzato in collaborazione con Pleiadi.
Infine, in chiusura della rassegna, verrà realizzata un’asta delle immagini in mostra.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Sono passati tre anni dalla morte di 13 detenuti durante le rivolte in decine di carceri italiane. E molti elementi sui decessi non sono ancora stati chiariti.
Il superbonus è stato decisivo nel promuovere la riqualificazione degli edifici. Ma si è trattato di una spesa troppo alta a fronte di scarsi risultati.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
Alcuni campioni dello sci alpino hanno inviato una lettera alla Fis chiedendo azioni concrete per contrastare la crisi climatica e l’assenza di neve.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Quasi una famiglia su dieci in Italia è in povertà alimentare. Il problema si riflette sul sano sviluppo dei bambini: quanto contano le mense scolastiche.