
Nella splendida cornice del Forte Village resort in Sardegna, gli Awards 2018 Food and Travel Italia premieranno le eccellenze italiane e internazionali nei settori della ristorazione e dell’ospitalità.
Nella splendida cornice del Forte Village resort in Sardegna, gli Awards 2018 Food and Travel Italia premieranno le eccellenze italiane e internazionali nei settori della ristorazione e dell’ospitalità.
Nella splendida cornice del Forte Village resort, affacciato sul mare turchese della Sardegna e circondato dalla lussureggiante vegetazione dell’isola, Food and Travel Italia premierà le eccellenze italiane e internazionali nei settori della ristorazione e dell’ospitalità.
Food and Travel magazine è un periodico nato in Gran Bretagna nel 1995 e consultato da più di 600mila persone in tutto il mondo. Per celebrare il successo dell’edizione italiana e la forza del Paese nel turismo e nell’enogastronomia, il 12 ottobre verranno consegnati gli Awards 2018 Food and Travel Italia.
In base al voto dei lettori del magazine, saranno premiati i professionisti che si sono distinti quest’anno: maître, sommelier, enologo, produttore vinicolo, chef, pizzaiolo, maestro gelatiere e wedding planner. Verranno esaltati i prodotti e le aziende nelle categorie vino, materia prima, pasticceria, scuola di cucina e alta formazione di sala, compagnia aerea, compagnia di crociera, tour operator, location, destinazione, regione, territorio e città gastronomica dell’anno. Infine, il board di Food and Travel assegnerà dei riconoscimenti speciali.
A presentare la serata sarà Pamela Raeli, editore di Food and Travel Italia, affiancata dal giornalista Gioacchino Bonsignore. La premiazione avverrà nel corso di una cena di gala preparata da chef stellati in abbinamento a vini scelti per l’occasione. Sono previste anche una sfilata di moda e la raccolta fondi a sostegno dell’associazione Alessandra X le donne che incentiva la ricerca medica nel settore dell’oncologia. LifeGate è media partner dell’evento.
L’elenco dei finalisti è disponibile qui.
In l’Emilia-Romagna si spala fango grazie anche ai volontari arrivati da tutta Italia. Il numero di sfollati è diminuito, ma rimane l’allerta rossa.
Nel 2023, l’Overshoot day italiano cade il 15 maggio: se tutti avessero il nostro stesso stile di vita, avremmo bisogno di quasi 2,7 pianeti.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Vida Diba, mente di Radical voice, ci parla della genesi della mostra che, grazie all’arte, racconta cosa significhi davvero la libertà. Ed esserne prive.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.