
Dallo spettacolo “Lo Santo Jullare Francesco” a laboratori di yoga, shiatsu, biodanza e molto altro: il festival Contaminazioni al Bosco delle querce di Seveso celebra la vita a 40 anni dal disastro
Dallo spettacolo “Lo Santo Jullare Francesco” a laboratori di yoga, shiatsu, biodanza e molto altro: il festival Contaminazioni al Bosco delle querce di Seveso celebra la vita a 40 anni dal disastro
Il 10 luglio 1976 l’azienda Icmesa di Meda causò la fuoriuscita di una sostanza chimica tossica e la dispersione di una nube di diossina TCDD. Da quella data sono passati 40 anni e oggi, il luogo più contaminato (ex Zona A) dopo il disastro è diventato un parco naturale regionale, il Bosco delle Querce di Seveso e Meda.
Quest’anno, per ricordare quel momento e celebrare la vita, l’8, il 9 e 10 luglio si terrà Contaminazioni, un festival di tre giorni di eventi intensi, dove teatro, yoga, shiatsu, biodanza, tai chi e nordic walking incontreranno la Storia grazie anche alle visite guidate proposte da Legambiente. Tre giorni pieni di “contaminazioni” a 40 anni dal disastro.
Programma della manifestazione (ingresso del parco di via Ada Negri)
“Lo Santo Jullare Francesco” di Dario Fo con Mario Pirovano (organizzazione agenzia Temantica srl – Barlassina). Un memorabile lavoro sulla vita di San Francesco frutto delle ricerche di Dario Fo (durata circa 60 minuti). Una pièce teatrale da vivere “avvolti” nel parco tra Storia, Ambiente, Natura (in caso di pioggia si pensa al Cinema Politeama). Ingresso gratuito.
Laboratori di yoga, shiatsu, biodanza, Tai Chi, Kendo, danza in fasce per tutti, con la presenza di una libreria specializzata in libri per bambini. Il Bosco delle querce non ha età! E per conoscere la Storia…visite guidate con Legambiente e passeggiate con il Nordic Walking!
Cerimonia ufficiale per ricordare l’anniversario dello sversamento, con il riconoscimento a persone che si sono contraddiste, nell’ambito del loro ruolo istituzionale, per attività a favore della Comunità. Sarà invitato il presidente della Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, che all’epoca era presidente della Giunta Regionale e si occupò del risarcimento che il gruppo Givaudan (di cui faceva parte Icmesa) doveva alla Regione Lombardia. La mattinata è organizzata in collaborazione con l’Agenzia Innova21.
La corsa rosa è partita dalla costa dei Trabocchi, ha poi attraversato i castagneti del Vulture e si appresta a risalire la penisola attraverso l’Appennino campano, la costiera amalfitana, l’Abruzzo e l’Umbria. Paesaggi straordinari che ci permettono di conoscere di più e meglio le nostre foreste e la loro gestione sostenibile.
Da 13 anni Lodi ospita gli scatti di fotografi da tutto il mondo per raccontare realtà e storie altre. Fino al 23 ottobre per ampliare il proprio sguardo.
Dal 2 al 4 settembre Emergency ricorderà che la pace è una scelta realmente perseguibile a partire dalla conoscenza e dalla pratica dei diritti umani.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Per la prima volta l’Italia ha un documento che delinea obiettivi, azioni e priorità nella gestione delle foreste: è la strategia forestale nazionale.
Gli incendi boschivi in Piemonte sono una realtà anche in inverno, complici la siccità e i forti venti.