
C’è tempo fino al 10 marzo per partecipare al concorso inviando un cortometraggio dedicato al vivere sostenibile. Per i vincitori, la targa Montebello d’Oro e un assegno di 500 Euro
C’è tempo fino al 10 marzo per partecipare al concorso inviando un cortometraggio dedicato al vivere sostenibile. Per i vincitori, la targa Montebello d’Oro e un assegno di 500 Euro
C’è tempo fino al 10 marzo per partecipare al concorso inviando un cortometraggio dedicato al vivere sostenibile. Per i vincitori, la targa Montebello d’Oro e un assegno di 500 Euro.
La difesa e la cura del proprio territorio attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili. E’ questo il tema dell’edizione 2014 di Corto & Mangiato, il Festival del cortometraggio sul cibo da agricoltura biologica giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
Le fonti di energia rinnovabile stanno vivendo una stagione di grande sviluppo a livello mondiale, assumendo un peso sempre maggiore nella produzione energetica. Oltre ad essere inesauribili, sono a bassissimo impatto ambientale poiché non producono gas serra né scorie inquinanti da smaltire.
Corto & Mangiato si rivolge a giovani di tutta Italia che possono partecipare inviando il proprio filmato per una delle seguenti categorie: cultura del territorio, dell’identità del cibo e delle aziende e/o dei produttori, pratiche di corretta e sana alimentazione, mantenendo come tema centrale la difesa e la cura del proprio territorio, attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili.
Una giuria di studenti, provenienti dall’istituto alberghiero Santa Marta, selezionerà i migliori corti finalisti. Questi saranno poi giudicati da una commissione di esperti giovedì 3 aprile; i tre vincitori, uno per ogni categoria, si aggiudicheranno la targa Montebello d’Oro e un assegno di 500 Euro ciascuno, offerto dalle aziende bio Rapunzel, Ki e NaturaSì. La premiazione avverrà venerdì 4 aprile, in occasione di una serata di gala che si terrà presso l’istituto Santa Marta di Pesaro.
L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, storica realtà del biologico in Italia, insieme all’istituto alberghiero Santa Marta, al Comune di Isola del Piano, all’associazione culturale Ambasciatore Territoriale dell’Enogastronomia, a Pascucci Torrefazione e alla Fondazione Girolomoni con il patrocinio del consiglio regionale delle Marche e della provincia di Pesaro e Urbino.
Per maggiori informazioni: www.cortoemangiato.com
Una società filippina annuncia un progetto rinnovabile con gli Yindjibarndi. Un successo dopo anni di violazioni dei diritti dei nativi in Australia.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.
La Cina è il primo paese per emissioni di CO2, ma ora è anche il primo paese per potenza rinnovabile installata: raggiunti gli obiettivi con 5 anni di anticipo.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.