
A Milano, l’11 ottobre alle 9,30 presso l’Istituto dei ciechi, LC3 Forum – I protagonisti della sostenibilità si propone come un importante momento di confronto sul presente e il futuro del trasporto su gomma.
A Milano, l’11 ottobre alle 9,30 presso l’Istituto dei ciechi, LC3 Forum – I protagonisti della sostenibilità si propone come un importante momento di confronto sul presente e il futuro del trasporto su gomma.
Fra i temi affrontati, la logistica delle merci, il trasporto dei beni di largo consumo, l’impiego di carburanti che riducano l’impatto sul pianeta e le persone. I consumi e le emissioni del comparto. Il tema della riduzione del rumore attraverso tecnologie innovative e nuove forme di produzione del freddo.
A Milano, l’11 ottobre alle 9,30 presso l’Istituto dei ciechi, LC3 Forum – I protagonisti della sostenibilità si propone come un importante momento di confronto sul presente e il futuro del trasporto su gomma. Promosso dalla LC3 di Gubbio, la prima azienda italiana nel settore del trasporto pesante a posizionarsi come azienda sostenibile di trasporto merci su gomma grazie alla scelta di alimentare la sua flotta con metano liquido (LNG) e all’adozione di una serie di pratiche virtuose tese a ridurre l’impatto del trasporto di beni in Italia e in Europa, l’incontro si propone come un importante momento di riflessione sulla logistica delle merci attraverso l’analisi di dati, risultati, innovazioni tecnologiche, scenari futuri e nuove opportunità.
Con il patrocinio del Comune di Milano e della Città metropolitana di Milano, e grazie alla presenza di numerosi protagonisti del mondo della logistica, dell’industria e della gdo (grande distribuzione organizzata), LC3 Forum, oltre alla presentazione in anteprima nazionale del primo semirimorchio ad azoto liquido – tecnologia del freddo che permette un’innovativa modalità di trasporto di merci deperibili con un totale abbattimento di emissioni e rumore – e all’utilizzo del metano liquido per le flotte, vuol fare luce sui vantaggi dell’uso in prospettiva del biometano attraverso un viaggio “possibile e reale” nella sostenibilità del trasporto.
Sullo sfondo dell’incontro l’obiettivo – sempre più realistico – di una filiera completamente sostenibile. Sarà un momento di confronto pubblico, sviluppato attraverso la formula del talk show, sulla tematica del trasporto merci sostenibile ad ampio raggio e sulla transizione verso una nuova idea di logistica, in grado di coniugare la necessità delle imprese e dei cittadini di spostare sempre più merci in modo rapido ed economico con l’esigenza di tutelare l’ambiente e migliorare la qualità della vita delle persone.
Ospite d’eccezione è Roberto Ghidoni, ultramaratoneta e recordman con oltre 30mila chilometri di corsa in allenamento outdoor e quasi 6mila in competizioni disputate in totale autosufficienza e in condizioni ambientali estreme, che porta all’incontro milanese la testimonianza di come le persone che cambiano le regole del gioco, o che trovano nuove soluzioni a problemi irrisolti, siano un passo avanti agli altri seguendo fino in fondo un’idea o la visione in cui credono, incuranti delle difficoltà e dello scetticismo altrui.
Nel cortile interno di Palazzo Barozzi, oltre al reveal nazionale del primo semirimorchio con motore refrigerante ad azoto liquido, la presentazione della gamma di veicoli Iveco alimentati a LNG.
Il programma completo della manifestazione è disponibile qui.
Un team di studenti dell’università olandese di Eindhoven ha creato Stella Terra, un fuoristrada in grado di muoversi grazie a pannelli con energia solare.
Più efficienza, nuove forme energetiche e riduzione dell’impatto. Concluso ieri a Milano l’LC3 Forum che ha visto la food supply chain impegnata in un confronto costruttivo sui temi caldi della logistica
Tesla lascia senza parole il mondo dell’auto e del trasporto pesante. Al nuovo camion a batteria, forte di 800 chilometri d’autonomia, affianca un’inedita supercar a zero emissioni dalle prestazioni monstre.
Il debutto a Ecomondo del nuovo motore a metano liquefatto di Scania ha costituito l’occasione per un confronto sulla sostenibilità da parte dei grandi operatori della logistica. La distribuzione delle merci guarda sempre più intensamente al rispetto ambientale.
Il camion concept del costruttore italiano si avvale della guida autonoma oltre che dell’alimentazione mediante gas naturale. Abbatte le emissioni rispetto a un veicolo tradizionale pur prestandosi al trasporto a lungo raggio
Sino ad oggi la propulsione elettrica era dedicata per lo più al trasporto delle persone e delle merci leggere. Mercedes-Benz ora si spinge oltre, presentando il primo camion ad alta portata alimentato a batteria. Battuta sul tempo Tesla.