
A Milano, l’11 ottobre alle 9,30 presso l’Istituto dei ciechi, LC3 Forum – I protagonisti della sostenibilità si propone come un importante momento di confronto sul presente e il futuro del trasporto su gomma.
A Milano, l’11 ottobre alle 9,30 presso l’Istituto dei ciechi, LC3 Forum – I protagonisti della sostenibilità si propone come un importante momento di confronto sul presente e il futuro del trasporto su gomma.
Fra i temi affrontati, la logistica delle merci, il trasporto dei beni di largo consumo, l’impiego di carburanti che riducano l’impatto sul pianeta e le persone. I consumi e le emissioni del comparto. Il tema della riduzione del rumore attraverso tecnologie innovative e nuove forme di produzione del freddo.
A Milano, l’11 ottobre alle 9,30 presso l’Istituto dei ciechi, LC3 Forum – I protagonisti della sostenibilità si propone come un importante momento di confronto sul presente e il futuro del trasporto su gomma. Promosso dalla LC3 di Gubbio, la prima azienda italiana nel settore del trasporto pesante a posizionarsi come azienda sostenibile di trasporto merci su gomma grazie alla scelta di alimentare la sua flotta con metano liquido (LNG) e all’adozione di una serie di pratiche virtuose tese a ridurre l’impatto del trasporto di beni in Italia e in Europa, l’incontro si propone come un importante momento di riflessione sulla logistica delle merci attraverso l’analisi di dati, risultati, innovazioni tecnologiche, scenari futuri e nuove opportunità.
Con il patrocinio del Comune di Milano e della Città metropolitana di Milano, e grazie alla presenza di numerosi protagonisti del mondo della logistica, dell’industria e della gdo (grande distribuzione organizzata), LC3 Forum, oltre alla presentazione in anteprima nazionale del primo semirimorchio ad azoto liquido – tecnologia del freddo che permette un’innovativa modalità di trasporto di merci deperibili con un totale abbattimento di emissioni e rumore – e all’utilizzo del metano liquido per le flotte, vuol fare luce sui vantaggi dell’uso in prospettiva del biometano attraverso un viaggio “possibile e reale” nella sostenibilità del trasporto.
Sullo sfondo dell’incontro l’obiettivo – sempre più realistico – di una filiera completamente sostenibile. Sarà un momento di confronto pubblico, sviluppato attraverso la formula del talk show, sulla tematica del trasporto merci sostenibile ad ampio raggio e sulla transizione verso una nuova idea di logistica, in grado di coniugare la necessità delle imprese e dei cittadini di spostare sempre più merci in modo rapido ed economico con l’esigenza di tutelare l’ambiente e migliorare la qualità della vita delle persone.
Ospite d’eccezione è Roberto Ghidoni, ultramaratoneta e recordman con oltre 30mila chilometri di corsa in allenamento outdoor e quasi 6mila in competizioni disputate in totale autosufficienza e in condizioni ambientali estreme, che porta all’incontro milanese la testimonianza di come le persone che cambiano le regole del gioco, o che trovano nuove soluzioni a problemi irrisolti, siano un passo avanti agli altri seguendo fino in fondo un’idea o la visione in cui credono, incuranti delle difficoltà e dello scetticismo altrui.
Nel cortile interno di Palazzo Barozzi, oltre al reveal nazionale del primo semirimorchio con motore refrigerante ad azoto liquido, la presentazione della gamma di veicoli Iveco alimentati a LNG.
Il programma completo della manifestazione è disponibile qui.
L’ultima tappa estiva si è conclusa con la vittoria di Pascal Wehrlein nel Drivers World Championship e quella di Jaguar TCS Racing nel Teams World Championship.
Novità, prove (su acqua) e un palinsesto convegnistico ricco di spunti. Obiettivo, riflettere sul ruolo della mobilità elettrica in acqua e su strada.
LifeGate talk torna per fare il punto su logistica e gestione dei pneumatici, temi fondamentali per il futuro della mobilità sostenibile.
Matteo Lepore ci racconta le origini e le ambizioni dietro la trasformazione di Bologna città 30, per ridisegnare la mobilità urbana in ottica sostenibile.
Elettra Car Sharing e il Comune di Genova inaugurano un innovativo progetto pilota di mobilità sostenibile e condivisa a livello cittadino.
Il progetto E-ducation 3.0 di Jaguar Land Rover Italia torna nelle scuole con una nuova guida contro le fake news ancora più ricca della precedente.