
Dal 27 ottobre al 15 maggio lo Spazio Oberdan di Milano ospita le otto date della rassegna Le Grandi Montagne del mondo, a cura di Meridiani Montagne.
Dal 27 ottobre al 15 maggio lo Spazio Oberdan di Milano ospita le otto date della rassegna Le Grandi Montagne del mondo, a cura di Meridiani Montagne.
Gli appassionati di montagna saranno lieti di sapere che Meridiani Montagne, in collaborazione con il Trento Film Festival, il più antico e prestigioso concorso di cinematografia di montagna, dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, il 27 ottobre darà il via a una nuova rassegna dal titolo Le Grandi Montagne del mondo, presso lo Spazio Oberdan a Milano.
Otto le serate dal taglio monografico durante le quali, con cadenza mensile fino al 15 maggio 2018, saranno raccontate le storie e le imprese di grandi personaggi, con ospiti, testimonianze dal vivo e proiezioni di film e documentari selezionati proprio dal Trento Film Festival.
Ad inaugurare la rassegna, venerdì 27 ottobre, uno speciale sulla Patagonia Australe, con la proiezione del documentario del 1958 “Cerro Torre spedizione Patagonia, Bonatti – Mauri”, che racconta il tentativo dei giovani Walter Bonatti e Carlo Mauri di scalare la vetta del Cerro Torre, all’epoca ancora inviolata, e con l’intervento live di Marco Albino Ferrari, direttore di Meridiani Montagne.
Al centro dei successivi incontri, con cadenza mensile:
– Montagne d’Africa, martedì 21 novembre;
–Himalaya del Dolpo, martedì 19 dicembre;
– Montagne dell’Antartide, martedì 16 gennaio;
– Yosemite Valley – El Capitan, martedì 13 febbraio;
– Monte Bianco, martedì 6 marzo;
– Canada – Terra di Baffin, martedì 17 aprile;
– Everest, martedì 15 maggio.
A sostegno dell’iniziativa anche la Fondazione Cineteca Italiana e il CAI Milano.
Rassegna Le Grandi Montagne del mondo
dal 27 ottobre 2017 al 15 maggio 2018
Spazio Oberdan
Milano, Viale Vittorio Veneto 2
Costo biglietti: euro 7,50, acquistabili presso lo Spazio Oberdan la settimana precedente l’evento.
Il 28 luglio si celebra la Giornata mondiale per la conservazione della natura. Un’occasione per ricordarci che anche noi facciamo parte del mondo naturale.
La Commissione europea propone obiettivi vincolanti per risanare la natura e dimezzare l’uso di pesticidi e il rischio a essi associato.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Un libro destinato ai bambini, ma perfetto anche per gli adulti. Grande panda e piccolo drago parla di natura e stagioni ed è ora disponibile anche in Italia.
Spettacolare, maestosa, fragile. Le foto vincitrici dei World nature photography awards 2022 ci mostrano i tanti volti della natura.
Indossare un elemento vegetale per sentirsi in sintonia con la natura. È questa l’idea di tre designer donne che esprimono così la propria creatività.