
Un festival alla scoperta dei popoli indigeni: è Lo spirito del pianeta, che si svolgerà dal 26 maggio all’11 giugno a Chiuduno (BG)
Un festival alla scoperta dei popoli indigeni: è Lo spirito del pianeta, che si svolgerà dal 26 maggio all’11 giugno a Chiuduno (BG)
Dal 26 maggio all’11 giugno torna al polo fieristico di Chiuduno (BG) Lo spirito del Pianeta, il festival dei popoli indigeni, delle etnie e dei gruppi etnici, festival etnico e delle tradizioni popolari, quest’anno, alla sua diciassettesima edizione.
Saranno tanti i momenti di incontro e confronto, ma anche di divertimento e svago, per imparare a conoscere davvero i popoli indigeni e per cancellare stereotipi e pregiudizi che gravano sulle culture tribali. Obiettivo del festival è quello di valorizzare e salvaguardare pratiche spirituali e religiose antiche di secoli, lingue che rischiano di estinguersi e stili di vita improntati spesso al rispetto della natura.
Senza tralasciare la solidarietà: nei passati 16 anni, infatti, gli incassi de Lo spirito del pianeta sono spesso stati utilizzati per progetti culturali, sociali, umanitari.
Il parco vicino alla fiera ospita anche un villaggio etnico, in cui si potranno frequentare laboratori di scultura e laboratori musicali di un Griot del Senegal, si potrà visitare un accampamento medioevale – celtico, vedere all’opera artigiani indigeni del Borneo Malese, assistere alla realizzazione dei famosi tappeti dei Qashqai dell’Iran e tanto altro ancora.
Non mancheranno punti di ristoro, in cui assaggiare specialià messicane, brasiliane ed eritree, ma anche tipiche bergamasche e spazi per i concerti, per apprezzare la musica indigena e quella della tradizione locale.
In questo contesto si inserice anche NaturalMente, la ricca rassegna di eventi green che vedrà in campo 140 associazioni che lottano per il rispetto e la tutela dell’ambiente. Lo spirito del pianeta è infatti da sempre molto attento all’impatto che il festival ha sull’ambiente: nell’edizione 2016, per esempio, l’uso di stoviglie in Mater-bi di mais ha permesso di riciclare ben il 62 per cento dei rifiuti. E quest’anno, con alcuni materiali riciclati, studenti del liceo artistico di Bergamo, realizzeranno delle sculture.
Oltre alla presentazione del 26 maggio, in programma vi sono diverse conferenze, tra cui Cambiamenti climatici, causa dell’immigrazione (1 giugno), Bergamo: le nostre foreste, boschi (2 giugno), Specificità ambientale e del paesaggio. Storicità delle periferie (10 giugno) e Imprenditori per l’ambiente (11 giugno).
Il programma dettagliato degli incontri della rassegna NaturalMente e degli eventi del festival è disponibile a questo link.
L’appuntamento è al polo fieristico di Chiuduno (BG), Via Martiri della libertà, da venerdì 26 maggio a domenica 11 giugno. Ingresso libero.
La struttura al coperto garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo.
Sabato: ore 17.00
Domenica: ore 12.00
Tutti i giorni feriali: ore 19.00
Per ulteriori info, è possibile contattare il numero 347 5763417 oppure scrivere a [email protected]
Sarà possibile sostare presso il centro sportivo di Chiuduno (spazio adiacente al festival), con una tenda o un camper. Saranno messi a disposizione dei campeggiatori bagni e docce per tutta la durata del festival. È stato anche attivato un servizio di bus navetta gratuito da e per Bergamo e da e per i parcheggi attorno al festival.
Gli Shuar sono una tribù indigena dell’Amazzonia dell’Ecuador e in parte del Perù. A causa della presenza di rame nei loro territori, la loro cultura e le loro foreste sono a rischio.
Dall’11 al 13 ottobre a Parma c’è Fragile: il festival per trovare soluzioni e strategie per ridurre il nostro impatto sul pianeta.
Due taglialegna sono stati uccisi in uno scontro con i Mashco Piro incontattati. Una tragedia evitabile se il Perù avesse protetto il popolo indigeno.
Il 9 agosto è la giornata mondiale dei popoli indigeni. Un promemoria che ci ricorda l’importanza di difendere questi popoli per la loro cultura, le loro origini ma anche per il nostro Pianeta.
La multinazionale chimica abbandona il progetto di raffinazione di nichel e cobalto che avrebbe minato la foresta delle popolazioni incontattate.
Giriamo l’Italia (e non solo) per scoprire i migliori appuntamenti culturali: un’estate di festival per chi ama musica, teatro, cinema e letteratura.