
Dall’1 al 30 novembre, a Milano, si svolgono le Cartoniadi, la gara dal valore di 50.000 euro promossa da Comieco per incrementare la raccolta di carta e cartone.
Dall’1 al 30 novembre, a Milano, si svolgono le Cartoniadi, la gara dal valore di 50.000 euro promossa da Comieco per incrementare la raccolta di carta e cartone.
Come si fa a rendere un comportamento virtuoso ancora più virtuoso? Semplice: si organizza una competizione! E’ questa la logica delle Cartoniadi, il campionato che, per tutto il mese di novembre, vede le 9 zone di Milano in gara tra loro per stabilire chi differenzia meglio e di più carta e cartone.
L’iniziativa, organizzata da Comieco – Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, Comune di Milano e Amsa Gruppo A2A, coinvolge tutti il milione e trecentomila abitanti del capoluogo lombardo.
Ciascuna zona gareggerà contro se stessa, con lo scopo di migliorare i propri risultati di raccolta differenziata di carta e cartone rispetto alla media normalizzata di ottobre 2014.
Le prime tre zone che otterranno il miglior incremento della raccolta di carta e cartone rispetto al periodo di riferimento saliranno sul podio del “Campione del Riciclo”: per la prima classificata un premio di 25.000 euro, per la seconda classificata un premio di 15.000 euro, mentre alla terza spetteranno 10.000 euro. Tutti e tre i premi in palio, messi a disposizione da Comieco, saranno destinati alle scuole primarie statali e comunali che ricadono nelle Zone più virtuose.
“I premi in denaro di questa edizione delle Cartoniadi, pari a 50 mila euro complessivi, saranno destinati ad interventi per le scuole della città” ha dichiarato Carlo Montalbetti, Direttore generale Comieco. “Milano è una città virtuosa per la raccolta differenziata di carta e cartone: nel 2013, con oltre 60 kg pro capite, si è piazzata al primo posto tra le città metropolitane con più di un milione di abitanti. Ci aspettiamo non solo una conferma di questo dato ma un ulteriore balzo in avanti, con l’obiettivo di arrivare presto a 65 kg per abitante”.
A rinforzare la campagna saranno 9 tutor di zona, nominati per individuare le aree in cui è più difficile la raccolta differenziata ed attuare le soluzioni migliori per coinvolgere residenti, scuole, associazioni di zona, ecc. a raggiungere il miglior risultato finale possibile.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Finite le piogge, l’Emilia-Romagna conta i danni. 10 milioni gli alberi da frutto da espiantare, 250mila gli animali negli allevamenti da proteggere.
In l’Emilia-Romagna si spala fango grazie anche ai volontari arrivati da tutta Italia. Il numero di sfollati è diminuito, ma rimane l’allerta rossa.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.
Nel 2023, l’Overshoot day italiano cade il 15 maggio: se tutti avessero il nostro stesso stile di vita, avremmo bisogno di quasi 2,7 pianeti.
Che fatica differenziare i rifiuti! Ma vi siete mai domandati dove finiscono carta, plastica, alluminio, legno e vetro, dopo che sono stati raccolti?