
A Verona il prossimo 18 ottobre un convegno in cui discutere delle sfide imprenditoriali verso una nuova economia fondata su etica e sostenibilità.
A Verona il prossimo 18 ottobre un convegno in cui discutere delle sfide imprenditoriali verso una nuova economia fondata su etica e sostenibilità.
Sostenibilità ed etica. Non semplici parole, ma concetti fondamentali per la strategia di ogni impresa che miri ad unire le esigenze di efficienza e redditività al progresso sociale, con l’obiettivo di rendere la propria attività economica un luogo di incontro e di partecipazione, in un percorso di crescita e di innovazione condiviso tra tutti i soggetti coinvolti.
Una sfida imprenditoriale e organizzativa che mette il benessere delle persone e il rispetto per l’ambiente al centro delle proprie attività produttive e che, in un contesto economico in rapidissima evoluzione, si sta sempre più affermando come modello innovativo di impresa capace di distinguersi e di intravedere in anticipo gli scenari competitivi e i mercati del prossimo futuro.
Proprio i temi di questa sfida sono al centro del convegno “L’impresa etica e sostenibile: un futuro che è già presente”, a cura di Great Place to Work Italia e CSQA, che il prossimo 18 ottobre a Verona vedrà protagoniste alcune realtà imprenditoriali che già oggi stanno dando forma alla nuova economia.
Il programma dell’evento, che si terrà nella splendida cornice dell’Hotel Veronesi La Torre, prevede due sessioni con testimonianze di ospiti di eccezione, un dibattito conclusivo e, a seguire, aperitivo e networking.
L’ingresso è gratuito, la registrazione obbligatoria.
L’impresa etica e sostenibile: un futuro che è già presente
Mercoledì 18 ottobre 2017
H 14:30 – 20:00
Hotel Veronesi La Torre
Via Monte Baldo, 22
Dossobuono di Villafranca (VR)
Per registrarti clicca qui
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
A Rapallo un confronto sul legame tra sostenibilità delle città e difesa del mare, nell’ambito dei Life Talks “Territori sostenibili: un’impresa comune”.
Genius4U è una piattaforma che aggrega, organizza e gestisce servizi salva tempo in azienda, migliorando la conciliazione vita-lavoro.
Da dieci anni, l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile tiene traccia delle conoscenze, degli atteggiamenti e dei comportamenti degli italiani in materia di sostenibilità. Intercettando una consapevolezza sempre più diffusa.
Dall’11 al 13 ottobre a Parma c’è Fragile: il festival per trovare soluzioni e strategie per ridurre il nostro impatto sul pianeta.