
Il 23 novembre Assoreca farà il punto sulla Sostenibilità nelle Imprese dei Servizi in un convegno internazionale organizzato a Milano.
Il 23 novembre Assoreca farà il punto sulla Sostenibilità nelle Imprese dei Servizi in un convegno internazionale organizzato a Milano.
La sostenibilità nelle imprese di servizi è il tema affrontato nel secondo convegno internazionale Assoreca, l’associazione no profit che riunisce le società di consulenza e di servizi per l’ambiente, l’energia, la sicurezza e la responsabilità sociale aderente a Confindustria servizi innovativi e tecnologici, organizzato in collaborazione con il Green economy network di Assolombarda per presentare le più attuali ricerche internazionali sulla sostenibilità e le azioni concrete realizzate dalle eccellenze delle imprese italiane di servizi.
Il prossimo 23 novembre a Milano, nella sede dell’Auditorium Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, personalità istituzionali e accademiche e manager delle imprese di appartenenza si confronteranno con l’intento di scambiare idee e informazioni sulle dinamiche e sulle applicazioni pratiche più innovative in tema di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e dei suoi benefici sulla competitività delle imprese.
Durante la giornata, in due tavole rotonde che vedranno riuniti esponenti di banche, assicurazioni, servizi tecnologici e turistici, multiutility rifiuti ed energia, Gdo e servizi logistici e di trasporto, saranno presentate alcune best practices a testimonianza dell’effettivo grado di maturazione della sostenibilità nelle imprese.
L’incontro vanta inoltre l’eccezionale presenza del Prof. Juan Alberto Aragon-Correa, professore di Management presso l’University of Surrey, direttore di ricerca presso il Surrey centre for environmental entrepreneurship e professore di Strategia presso l’Universidad de Granada, internazionalmente riconosciuto come uno dei massimi studiosi della sostenibilità nelle imprese di servizi.
La partecipazione al convegno è gratuita con iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Per iscriversi e per dettagli sul programma e sui relatori cliccare qui
1,1 milioni di tartarughe sono state uccise negli ultimi trent’anni. A farne le spese principalmente la tartaruga embricata e la tartaruga verde
Il documento descrive gli impatti economici, sociali ed ambientali del gruppo Alce Nero, ma anche le peculiarità del modello imprenditoriale.
Con l’edizione 2022 di Close the gap, Coop sostiene l’allungamento del congedo di paternità e la necessità di madri e padri di dividersi i compiti alla pari.
I finalisti del Wildlife photographer of the year 2017 sono stati annunciati. Ecco tutte le foto e le storie dietro ai protagonisti della natura in ogni singolo scatto.
Nella giornata dedicata alla biodiversità, la Commissione europea rivela qual è lo stato di salute della natura.