
Il 23 novembre Assoreca farà il punto sulla Sostenibilità nelle Imprese dei Servizi in un convegno internazionale organizzato a Milano.
Il 23 novembre Assoreca farà il punto sulla Sostenibilità nelle Imprese dei Servizi in un convegno internazionale organizzato a Milano.
La sostenibilità nelle imprese di servizi è il tema affrontato nel secondo convegno internazionale Assoreca, l’associazione no profit che riunisce le società di consulenza e di servizi per l’ambiente, l’energia, la sicurezza e la responsabilità sociale aderente a Confindustria servizi innovativi e tecnologici, organizzato in collaborazione con il Green economy network di Assolombarda per presentare le più attuali ricerche internazionali sulla sostenibilità e le azioni concrete realizzate dalle eccellenze delle imprese italiane di servizi.
Il prossimo 23 novembre a Milano, nella sede dell’Auditorium Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, personalità istituzionali e accademiche e manager delle imprese di appartenenza si confronteranno con l’intento di scambiare idee e informazioni sulle dinamiche e sulle applicazioni pratiche più innovative in tema di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e dei suoi benefici sulla competitività delle imprese.
Durante la giornata, in due tavole rotonde che vedranno riuniti esponenti di banche, assicurazioni, servizi tecnologici e turistici, multiutility rifiuti ed energia, Gdo e servizi logistici e di trasporto, saranno presentate alcune best practices a testimonianza dell’effettivo grado di maturazione della sostenibilità nelle imprese.
L’incontro vanta inoltre l’eccezionale presenza del Prof. Juan Alberto Aragon-Correa, professore di Management presso l’University of Surrey, direttore di ricerca presso il Surrey centre for environmental entrepreneurship e professore di Strategia presso l’Universidad de Granada, internazionalmente riconosciuto come uno dei massimi studiosi della sostenibilità nelle imprese di servizi.
La partecipazione al convegno è gratuita con iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Per iscriversi e per dettagli sul programma e sui relatori cliccare qui
Ridurre del 70% le emissioni legate all’energia è possibile, così come riuscire a rispettare l’Accordo di Parigi per limitare al massimo l’aumento delle temperature.
La presentazione della prima caldaia Green IQ Vaillant è stata l’occasione per l’architetto Giulio Ceppi di raccontare la sua visione sul tema dell’ingresso della sostenibilità nelle case degli italiani, e per l’Ad di Vaillant Italia Gherardo Magri di spiegare la metabolizzazione del concetto nella sua azienda.
È terminato in Nepal il simposio “Verso il bracconaggio zero in Asia” incentrato sulle iniziative per contrastare il bracconaggio nel continente.
L’assunzione di certi fiori di Bach aiuta ad attenuare emozioni negative come insicurezza, disperazione e scoraggiamento. Ecco i fiori e i loro benefici.
I passi contemplati nell’Ottuplice Sentiero, volti a liberare il pensiero dalla passionalità, possono in particolare aiutare anche gli “uomini impegnati nell’economia”
Anche Save the Children e il Movimento Consumatori aderiscono a Transfair