
Fondazione UniVerde e IPR Marketing. Giovedì 13 febbraio alle 10:00 alla Fiera di Milano – Rho, Bit Conference Room (Pad. 4). LifeGate è media partner.
Fondazione UniVerde e IPR Marketing. Giovedì 13 febbraio alle 10:00 alla Fiera di Milano – Rho, Bit Conference Room (Pad. 4). LifeGate è media partner.
L’ecoturismo è un settore che, nelle sue molte diverse forme, ha guadagnato molto interesse e moltissime posizioni perché è aumentata la consapevolezza che il modo migliore di viaggiare è lasciare… impronte leggere sull’ambiente.
Dalle mete che propongono itinerari solidali alle strutture alberghiere dotate di apparati tecnologici per l’ecoefficienza e le energie rinnovabili, il panorama è molto vasto e variegato.
Da anni il rapporto annuale sull’ecoturismo fotografa con precisione questo settore, a partire dall’Italia, analizzando dati, trend, numeri e dimensioni.
La presentazione del rapporto 2014 avviene come di consueto nell’ambito della BIT, la Borsa Italiana del Turismo, ma per la prima volta LifeGate è media partner dell’evento di Fondazione UniVerde e IPR Marketing. Giovedì 13 febbraio alle 10:00 alla Fiera di Milano – Rho, Bit Conference Room (Pad. 4).
Ad introdurre i lavori: Massimo Bray, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde, già Ministro dell’Agricoltura e dell’Ambiente ed Enrico Pazzali, Amministratore Delegato Fiera Milano.
Antonio Noto, Direttore IPR Marketing, presenterà i dati del IV rapporto: “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”.
Inteveranno: Chema Basterrechea, Amministratore Delegato NH Hoteles Italia; Elena David, Amministratore Delegato UNA Hotels & Resorts; Claudia Sorlini, Presidente Comitato Scientifico per EXPO 2015.
Modera l’incontro: Francesca Sassoli, Giornalista Agenzia AGR, Conduttrice programma radiofonico:“Green Time”.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Le piccole case su ruote di Friland sono un’alternativa green agli alberghi tradizionali: non consumano il suolo, sono sostenibili e reversibili.
La costa ovest di Tenerife, nell’arcipelago delle Canarie, è stata dichiarata Sito patrimonio per la conservazione e salvaguardia delle balene.
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Quattro tra le migliori startup italiane, tra le più sostenibili e innovative, si raccontano ai microfoni di Marco Montemagno. Obiettivo: raccogliere adesioni all’equity crowdfunding di LifeGate.