
Torna a Bolzano, dal 23 al 26 gennaio 2014, Klimahouse, la fiera dedicata all’efficienza energetica e all’edilizia sostenibile. Le novità da non perdere.
Torna a Bolzano, dal 23 al 26 gennaio 2014, Klimahouse, la fiera dedicata all’efficienza energetica e all’edilizia sostenibile. Le novità da non perdere.
Il Trentino Alto Adige come punto di riferimento per l’efficienza energetica e per le energie rinnovabili in Italia. E non si tratta solo di un proclama, ma di un progetto ben preciso, che sta avanzando di giorno in giorno. Tanto che ad oggi le fonti di energia rinnovabile coprono il 56% del consumo energetico di energia elettrica e calore.
In questo contesto torna a Bolzano Klimahouse, la fiera dedicata all’efficienza energetica e all’edilizia sostenibile. Ricco di novità il programma di quest’anno, con tanto di viaggio organizzato con partenza dalle varie cttà del Nord Italia.
Con l’iniziativa “Go to Klimahouse 2014…!” i visitatori che desiderano visitare la fiera senza preoccuparsi dell’organizzazione del viaggio e dell’intera giornata, Fiera Bolzano offre un servizio “all inclusive” comprensivo di trasferimento in pullman da diverse città del nord Italia – Bergamo, Brescia, Bologna, Mantova, Verona, Mestre, Padova e Vicenza – con ingresso in fiera e visita guidata al quartiere ecosostenibile “Casanova” di Bolzano: 950 appartamenti che hanno cambiato lo stile di vita di 3000 persone.
Interessante la presentazione e il confronto tra i padiglioni Italia e Germania che saranno realizzati per Expo 2015. La “foresta urbana” italiana che attraverso spazi, piazze e stili archittetonici immergerà il visistatore in una sorta di foresta urbana, sostenibile ed energeticamente efficiente. Mentre “fields of ideas” presenterà la Germania com “Paesaggio”, ricco di idee per l’alimentazione del futuro.
Da non perdere gli interventi di ospiti illustri, tra i quali quello del professor Werner Sobek, dello Studio di architettura Werner Sobek di Stoccarda, che parlerà di case “attive”, o di Martin Rauch, architetto del Lehm Ton Erde Baukunst di Schlins, che concentrerà il suo interento sul “Costruire in terra cruda: tra innovazione e tradizione”. Ma si parlerà anche del futuro dell’efficiena energetica e del risanamento energetico nel nostro Paese.
Senza le imprese, la lotta al riscaldamento globale è già persa. Per mostrare i progetti virtuosi e ispirare i leader delle aziende nasce Green impact.
Un’indagine di HP ha analizzato il comportamento dei genitori in tutto il mondo in merito alle decisioni di acquisto e alla sostenibilità.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Fiera Milano unisce quattro importanti appuntamenti del settore edile. Si chiama Miba e rappresenta una sinergia per migliorare le conoscenze sul tema.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Il superbonus è stato decisivo nel promuovere la riqualificazione degli edifici. Ma si è trattato di una spesa troppo alta a fronte di scarsi risultati.