
Le produzioni LifeGate brillano agli Italian Podcast Awards: Borena porta a casa il premio di Podcast dell’Anno e miglior podcast nella categoria News. Al secondo posto Re:Tour, un’altra produzione LifeGate.
Si è spento Georges Prêtre: il direttore d’orchestra aveva 92 anni. Aveva in programma tre concerti alla Scala il prossimo marzo.
Si è spento a 92 anni nella sua casa nel sud della Francia Georges Prêtre, direttore d’orchestra, nato il 14 agosto 1924 a Waiziers. La sua carriera è durata 70 anni, è stato direttore dell’orchestra Sinfonica di Vienna e da 50 anni era anche molto legato al Teatro alla Scala.
Era di umili origini: figlio di un calzolaio, si era innamorato della musica ascoltandola in radio. Dopo aver studiato al conservatorio di Parigi, negli anni della guerra si era guadagnato da vivere suonando jazz al Bobino o nell’orchestra di Glenn Miller.
Il suo debutto nell’istituzione milanese risale al 1966, quando diresse il Faust di Gounod con Mirella Freni, Nicolai Gedda e Nicolai Ghiaurov e la regia di Jean-Louis Barrault. Da quel momento, sono state diverse le occasioni di incontro tra il direttore e la Scala: tra gli impegni operistici più recenti si ricordano la Turandot con la regia di Keita Asari nel 2001 e Pelléas et Melisande con la regia di Pierre Médicin. Nel 2005 la Filarmonica gli dedicò una serata speciale per celebrare i suoi “4 volte vent’anni”.
Considerato uno dei massimi direttori d’orchestra del nostro tempo, ha continuato a lavorare quasi fino all’ultimo: sarebbe dovuto tornare a dirigere per la Stagione Sinfonica del Teatro alla Scala il 13, 15 e 17 marzo 2017. L’ultimo concerto ha avuto luogo il 22 febbraio 2016.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le produzioni LifeGate brillano agli Italian Podcast Awards: Borena porta a casa il premio di Podcast dell’Anno e miglior podcast nella categoria News. Al secondo posto Re:Tour, un’altra produzione LifeGate.
Il fotografo canadese Edward Burtynsky ci porta in angoli del mondo che non riusciremmo a vedere con i nostri occhi, dove sono più profonde le ferite e le cicatrici che abbiamo inflitto come specie. Scatti che danno vita a dialoghi sulla via della transizione.
Il terremoto del 28 marzo non ha abbattuto solo le case e provocato vittime, ma ha colpito anche molti siti culturali del Myanmar. Cosa sappiamo?
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.