
Al via le selezioni per Blues in Mi, il progetto che dà voce alle periferie di Milano
Un film documentario con giovani artisti e un grande concerto per raccontare il vero volto delle periferie di Milano: tutto questo è Blues in Mi.
Chiara Boracchi
Digital Editor
Sono entrata per la prima volta nella redazione di LifeGate nel 2006, dopo una laurea in archeologia e un master in comunicazione ambientale. Da allora ho: avuto ottimi maestri, trovato splendidi amici, scritto di ecologia e tutela del territorio, che è quello che mi interessa davvero.
Prendo appunti a penna e ho un’infinità di quaderni e post-it per annotare sogni e idee. Compro ortaggi bio e detersivi alla spina e sono un cruccio per amici e parenti perché, se mi accompagnano al supermercato, cerco di convincere anche loro a fare lo stesso. Amo il profumo delle erboristerie e il silenzio dei musei, pratico aikido e leggo un po’ di tutto.
Per LifeGate scrivo di lifestyle eco, salute naturale, eventi.
Citazione preferita: “Cadi sette volte, rialzati otto” (Proverbio giapponese)
Un film documentario con giovani artisti e un grande concerto per raccontare il vero volto delle periferie di Milano: tutto questo è Blues in Mi.
Il 14 luglio è stato presentato il progetto di cura del verde partecipata al Parco Monte Stella di Milano: un’occasione per imparare dalla natura.
L’agricoltura simbiotica è una nuova tecnica agricola certificata che contribuisce alla salubrità del suolo e quindi delle piante, dell’ambiente e del cibo.
Grazie all’associazione Il Miele Buono, Bee my Future di LifeGate sbarca nell’area metropolitana di Roma, nell’oasi Lipu di Castel di Guido.
Diminuire la produzione di microplastiche è fondamentale per il benessere nostro e degli ecosistemi. Ecco qualche accorgimento
Dopo anni di ricerca e sviluppo, Poralu Marine ha realizzato due nuovi dispositivi mangiaplastica innovativi ed efficienti: Trash Collec’Thor e Pixie Drone. Ve li raccontiamo qui.
Secondo il Circular economy network, l’economia circolare permette di ridurre le emissioni globali del 39 per cento, rendendo più competitive le imprese.
Bottiglie, tappi e scatole possono godere di nuova vita, grazie a un sapiente riciclo creativo. Ecco qualche suggerimento.
Nei parchi nazionali marini thailandesi, i turisti dovranno evitare le creme che possono sbiancare i coralli. Pena multe salatissime.
Grazie a un nuovo tool della Nasa messo a punto con l’Ipcc, si potrà vedere di quanto si innalzerà il livello del mare nei prossimi decenni.
Il Parco nazionale dell’Aspromonte è circondato da roghi. A rischio uno scrigno di biodiversità vegetale, da poco patrimonio Unesco.