Rock Files Today – 12 Giugno – No Nukes

Oggi, 12 Giugno 1982. Al Central Park di New York 450.000 persone assistono a un concerto contro l’energia nucleare. Tra i protagonisti, sul palco per il progetto No Nukes, ci sono Bruce Springsteen, James Taylor…


Oggi, 12 Giugno 1982
Al Central Park di New York 450.000 persone assistono a un concerto
contro l’energia nucleare. Tra i protagonisti, sul palco, ci sono
Bruce Springsteen, James Taylor, Jackson Browne, Linda Ronstadt e
Gary US Bonds.

Alcuni di loro più Graham Nash, Bonnie Raitt e John Hall
poco più di due anni prima (dal 19 al 23 settembre del 1979)
si ritrovano al Madison Square Garden, sempre a New York.
Lì, sotto il nume di MUSE (Musicians United for Solar
Energy) danno vita al progetto No Nukes che diventa un album triplo
e un film al quale aderiscono alcune delle più luminose star
del rock americano degli anni 60 e 70.

I fondi raccolti servono per finanziare le ricerche per
l’energia solare e per informare il mondo dei pericoli del
nucleare, specie dopo l’incidente (accaduto il 28 marzo del 1979)
nella centrale di Three Mile Island, vicino a Harrisburg in
Pennsylvania.

Ai 5 concerti del Madison Square Garden il pubblico partecipa in
modo entusiasta, specie all’ultimo show (quello del 23 settembre)
che coincide con il 30° compleanno di Bruce Springsteen che qui
riceve un’accoglienza da autentico eroe popolare.

Molti dei brani eseguiti hanno attinenza con il tema del
potenziale pericolo dell’energia nucleare come Plutonium Is Forever
(di John Hall), Before The Deluge (di Jackson Browne) o We Almost
Lost Detroit di Gill Scott Heron. Ma sono tanti i momenti
eccitanti per tutti i fan del rock: da una versione da brividi di
Runaway eseguita da Bonnie Raitt alla deliziosa Lotta Love con
Nicolette Larson e i Doobie Brothers, da Cry To Me di Tom Petty
& The Heartbreakers alla cavalcata rock di Long Time Gone di
Crosby, Stills & Nash sino al fenomenale Detroit Medley di
Springsteen con la sua E Street Band.

Jane Fonda conduce le danze quando Jesse Colin Young intona il
suo inno pacifista Get Together mentre a far emozionare i cultori
ci pensa un quartetto d’eccezione (quello composto da James Taylor,
Graham Nash, Carly Simon e John Hall) che ridisegna con classe e
maestria l’inno dylaniano The Times They Are A-changin’.

Oggi, John Hall è un politico di successo e lavora per il
maggior utilizzo di energie alternative mentre Jackson Browne,
Graham Nash, James Taylor e Bonnie Raitt mantengono in vita il No
Nukes Group con inziative sporadiche ma sempre di grande impatto
sull’opinione pubblica.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Rock Files Live! Giorgio Conte

Sul palco della Salumeria della Musica di Milano, a partire dalle 22, torna un graditissimo ospite. Giorgio Conte presenta e racconta ai microfoni di Ezio Guaitamacchi il suo nuovo album “Come Quando Fuori Piove”.

Rock Files Live! Carlo Fava

Sul palco della Salumeria Della Musica di Milano e in diretta su queste onde ospite di Ezio Guaitamacchi sarà il cantautore Carlo Fava.

Rock Files Live! Perturbazione

La band piemontese Perturbazione, definita l’anello di congiunzione tra la canzone italiana e il rock underground, si racconterà a Rock Files Live!