
Takkuuk: la musica dei Bicep che parla di ghiacciai che scompaiono
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
Valentina Gambaro
Contributor
Dopo un percorso di studi orientato alla comunicazione e al marketing, ho fatto delle mie due grandi passioni una cosa unica: SCRIVERE di MUSICA. Mi piace: raccontare storie che finiscono bene, ma solo perché qualcuno ci ha creduto; guardare il mondo da angolazioni differenti, a volte le meno agevoli; parlare di quei personaggi che hanno contribuito (e contribuiscono) a cambiare il mondo con la loro musica. Il mio iPod contiene tante bsides e… curiosità. Adoro l’autoproduzione e chi dona nuova vita agli oggetti usati.
Citazione preferita:
“Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.” (proverbio africano)
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Apple riduce del 60 per cento le emissioni globali e investe in riciclo, energia rinnovabile e processi produttivi a basse emissioni, per un tech più sostenibile.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.
Edunauta è la piattaforma che aiuta a orientarsi nel mondo educativo con strumenti pratici, approcci innovativi e un assessment gratuito per scuole e non profit.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
A un anno dall’introduzione del limite a trenta chilometri orari, Bologna dimostra che rallentare salva vite e accelera il cambiamento in città.
Le donne al timone della blue economy: inclusione e innovazione per un futuro sostenibile. Ne parliamo con Alessandra Astolfi di Ecomondo.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.