
In Cina c’è un grattacielo di 26 piani dove “vivono” maiali pronti a diventare carne da macello
Gli allevamenti-grattacielo di maiali sono un’idea cinese per “migliorare” la produttività. È quasi superfluo affermare che ci sono dubbi e critiche.
Gli allevamenti-grattacielo di maiali sono un’idea cinese per “migliorare” la produttività. È quasi superfluo affermare che ci sono dubbi e critiche.
Agonizzanti, feriti, senza cibo e acqua. Queste sono ancora le condizioni dei maiali dell’allevamento di Brescia già denunciato dal team di Animal Equality.
I maiali non sono cibo. Docili e mansueti trovano impiego nelle pratiche di pet therapy. La storia di Bubu, maiale a dir poco fortunato rispetto ad altri.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Insieme a Lav ci siamo recati sull’isola di Gorgona per raccontare come il rapporto con gli animali abbia rivoluzionato l’ultima isola carcere italiana.
La nuova etichettatura per i prodotti di origine animale potrebbe essere un’operazione di greenwashing che andrebbe a rafforzare gli allevamenti intensivi.
Una nuova inchiesta mostra ancora una volta le pessime condizioni igienico-sanitarie negli allevamenti intensivi simbolo dell’eccellenza italiana.
Oltre le violazioni delle leggi europee, le violenze del macello di Cremona raccontano la terribile realtà dell’industria della carne.
Grazie a un’indagine sotto copertura, l’associazione Cruelty free international ha scoperto le violenze alle quali sarebbero sottoposti gli animali in un laboratorio di ricerca spagnolo.
Ciò che succede in questo allevamento di Brescia non è una triste eccezione, ma la norma negli allevamenti italiani. Per questo servono maggiori controlli.