
Musica al femminile: 10 artiste di talento da tenere d’occhio
Da Rosalía a Sudan Archives passando per Caterina Barbieri, vi presentiamo alcuni tra i nomi internazionali più originali e convincenti della musica al femminile.
Da Rosalía a Sudan Archives passando per Caterina Barbieri, vi presentiamo alcuni tra i nomi internazionali più originali e convincenti della musica al femminile.
Il 16 ottobre si è tenuta la presentazione del terzo Osservatorio Milano sostenibile di LifeGate. Stefano Virgilio, responsabile comunicazione di Opel Italia, ha parlato della rivoluzione dell’elettrificazione nella mobilità.
Si chiama Corsa-e ed è la reincarnazione elettrica di una delle city car più amate. Per Opel è “l’elettrica per tutti” grazie all’autonomia, al prezzo e alle formule di noleggio. In vendita da marzo, ecco com’era negli anni ’80.
Da un lato, l’offerta di modelli è in costante aumento, dall’altro i prezzi continuano a calare. Sullo sfondo, un contesto sempre più favorevole.
All’edizione 2019 del Salone dell’auto di Francoforte, oltre alle molte novità elettriche – Opel Corsa-e, Porsche Taycan e VW ID.3 le più attese – New Mobility World si annuncia lo spazio più innovativo dedicato ai temi della mobilità emergente.
Parma ha battuto Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso e si è aggiudicata il titolo di Capitale italiana della cultura 2020. Una nuova eccellenza per la città emiliana.
Non arriverà in Italia prima del 2018, ma con 520 km di autonomia, una generosa abitabilità e dotazioni al top, la monovolume elettrica Ampera-e promette di alzare il livello delle auto a batteria. L’abbiamo guidata a Oslo, capitale europea della mobilità sostenibile.
La Casa tedesca Opel è stata venduta dall’americana GM al Gruppo Psa (Peugeot-Citroën-DS). Un’operazione che consente al costruttore francese di accedere alla tecnologia elettrica e alle fuel cell del colosso americano.
Con l’arrivo della versione Gpl, la piccola Opel Karl riduce costi e consumi, entra nelle ztl senza pagare e, grazie alla combustione più pulita del motore a 3 cilindri, riduce l’ossido d’azoto fino all’80 per cento
Per ridurre la media delle emissioni di CO2 e per ampliare la diffusione di auto elettriche più di quanto stia facendo l’Ampera, Opel sta sviluppando la sua city car elettrica.