
Le magiche pietre sonore dello scultore sardo Pinuccio Sciola
A San Sperate, in Sardegna c’è il Giardino sonoro, il museo all’aperto con le emozionanti sculture in pietra di Pinuccio Sciola. Basalto e calcare incisi per creare musiche astrali.
A San Sperate, in Sardegna c’è il Giardino sonoro, il museo all’aperto con le emozionanti sculture in pietra di Pinuccio Sciola. Basalto e calcare incisi per creare musiche astrali.
cristallo di rocca o quarzo ialino deve il suo nome alla particolare caratteristica di luminosità e di trasparenza, come indica il nome greco yalòs
Il progetto, rivoluzionario nel settore, permetterà di misurare la sostenibilità dei materiali utilizzati in ambito architettonico ed edilizio.
La cristalloterapia era già praticata in Tutte le culture più antiche, dagli Indiani d’America ai celti, agli aborigeni australiani.
A Orbetello, situato lungo una stretta lingua di terra protesa verso l’Argentario, uno stretto varco nella roccia viene chiamato il bagno della regina.
Da un paese a 39 km da Aosta, proseguendo verso il piccolo San Bernardo, si incontra un cromlech, uno dei rari cerchi megalitici presenti in Italia.