
Il glifosato può causare il cancro al seno, lo rivela un nuovo studio
Un nuovo studio dimostra la potenziale azione cancerogena dell’erbicida glifosato, che in determinate condizioni può causare il cancro al seno.
Un nuovo studio dimostra la potenziale azione cancerogena dell’erbicida glifosato, che in determinate condizioni può causare il cancro al seno.
Cosmetici a base di parabeni, probabili case del tumore al seno
Con il passare del tempo i tessuti perdono di tono, come contrastare questo processo mantenendo la pelle elastica e la muscolatura del seno…
Durante la gravidanza, informati sull’allattamento ed accertati che la struttura scelta per partorire offra un sostegno a chi decide di allattare al seno.
Mamme sane, bambini sani”, i sostenitori dell’allattamento naturale ricordano i vantaggi che riguardano sia le madri sia i neonati
A Chicago l’esperimento è stato fatto su un campione di bambini al momento dell’allattamento sottoposti ad un prelevamento sangue con un ago apposito
elettroagopuntura che si differenzia dall’agopuntura tradizionale per la capacità di trasmettere un impulso elettrico attraverso la pelle.
L’inverno è un’insidia per l’epidermide, aumenta la pigrizia nel prendersi cura di sé tendiamo a trascurare la cura del corpo scolatura inclusa.
Con l’allattamento i bebè sottopeso diventano più intelligenti?