
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Con il passare del tempo i tessuti perdono di tono, come contrastare questo processo mantenendo la pelle elastica e la muscolatura del seno…
A ognuno il suo seno. Non esiste una forma ideale perché tanti sono i fattori in gioco: dal fattore ereditario, al portamento, alle abitudini alimentari e naturalmente dall’età. Il peso è un fattore importante per il benessere del seno. Repentini dimagrimenti e aumenti di peso minano l’elasticità dei tessuti come quella del seno, particolarmente sensibile.
Abituarsi a un’andatura sciolta, a spalle aperte e indietro, collo diritto e schiena morbidamente rilassata è già un bel passo avanti. Certo, con il passare del tempo inevitabilmente i tessuti perdono di tono, ma molto si può fare per contrastare questo processo mantenendo la pelle elastica e la muscolatura del petto ben formata.
Di tanto in tanto massaggiare il seno per un minuto con un cubetto di ghiaccio: i tessuti si tonificano e la circolazione superficiale aumenta. In Indonesia un rimedio curativo molto diffuso è la frizione con il latte di cocco.
Poiché il seno non possiede una muscolatura propria, ma poggia sul muscolo grande pettorale al quale è saldato attraverso i legamenti sospensori, è molto utile esercitare il suddetto muscolo con semplici esercizi da fare ogni giorno:
Irrorare il seno alternando acqua calda e fredda concludendo con l’acqua fredda, è utile soprattutto quando i tessuti iniziano a rilassarsi. Dopo la doccia applicate un olio stimolante della funzione epidermica, spalmando seno e decolleté picchiettando delicatamente la pelle con la punta delle dita, fino al completo assorbimento. Il movimento deve sempre essere dal basso verso l’alto. Molto adatti per il massaggio al seno sono l’olio di jojoba, olio di mandorle dolci o anche semplicemente l’olio di oliva.
Prima della doccia massaggiate delicatamente le mammelle con una spazzola morbida. Procedete sempre dall’esterno verso l’esterno e dal basso verso l’alto senza massaggiare i capezzoli. Con questa operazione si eliminano le cellule morte e si stimola la circolazione superficiale. Fare un peeling una volta al mese, infine, può aumentare ancora di più l’efficacia del massaggio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Il nuovo bilancio sociale di Vidas è stato pubblicato a luglio 2022. Ecco le novità dell’ultimo anno di attività, quello della ripartenza.
Da Instagram a TikTok, i contenuti di donne dai corpi magri e atletici creano frustrazione. Una nuova ricerca sostiene i benefici del fitness inclusivo.
Un nuovo studio condotto in 68 Paesi conferma il legame tra crisi climatica e problemi del sonno. E la situazione può ancora peggiorare.
Non solo depressione: con poca serotonina siamo più egoisti e vendicativi, invecchiamo prima, dormiamo male. Per stimolarla bastano semplici accorgimenti.
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.