
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Un nuovo studio dimostra la potenziale azione cancerogena dell’erbicida glifosato, che in determinate condizioni può causare il cancro al seno.
L’esposizione al glifosato, anche a dosi molto basse, può, in determinate condizioni, causare la comparsa del cancro al seno. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Genetics, che fornisce appunto nuovi elementi sulla potenziale azione cancerogena di questa sostanza presente all’interno di molti diserbanti ed erbicidi.
Lo studio, condotto da una equipe di ricercatori della Purdue University in Indiana (Usa) e dell’Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (Inserm) / Institut de Cancérologie de L’Ouest di Nantes (Francia), ha rivelato che l’esposizione al glifosato determina, nel DNA delle cellule del seno una serie di modifiche possono determinare la comparsa di una forma molto aggressiva di cancro.
Per condurre i loro studi, gli scienziati hanno esposto alcune cellule mammarie sane a una bassa concentrazione di glifosato per tre settimane, ripetendo l’esposizione ogni tre o quattro giorni. L’osservazione iniziale ha evidenziato cambiamenti a livello del DNA delle cellule del seno, senza però che questo determinasse la comparsa di forme tumorali. La malattia si è invece manifestata quando, oltre che al glifosato, le cellule sono state esposte anche ad alcune molecole che sono normalmente presenti nell’organismo umano in condizioni di “stress ossidativo” causato per esempio dal fumo e dall’alcol, ma anche dal semplice invecchiamento.
Nelle cellule esposte sia all’erbicida che alle sostanze legate allo stress ossidativo, si è dunque osservata la comparsa del cancro al seno, peraltro in una forma particolarmente aggressiva, come ha spiegato la dottoressa Sophie Lelièvre, tra gli autori dello studio. “La cosa più allarmante”, ha commentato, “è che non abbiamo registrato il tipico tumore al seno delle donne anziane, ma la più aggressiva forma riscontrata nelle pazienti più giovani”. Il glifosato è sospettato da tempo di avere un’azione cancerogena sull’uomo, e questo studio ha per la prima volta osservato il suo ruolo – già a dosi bassissime – nel processo di attivazione del cancro al seno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.