
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
Un nuovo studio dimostra la potenziale azione cancerogena dell’erbicida glifosato, che in determinate condizioni può causare il cancro al seno.
L’esposizione al glifosato, anche a dosi molto basse, può, in determinate condizioni, causare la comparsa del cancro al seno. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Genetics, che fornisce appunto nuovi elementi sulla potenziale azione cancerogena di questa sostanza presente all’interno di molti diserbanti ed erbicidi.
Lo studio, condotto da una equipe di ricercatori della Purdue University in Indiana (Usa) e dell’Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (Inserm) / Institut de Cancérologie de L’Ouest di Nantes (Francia), ha rivelato che l’esposizione al glifosato determina, nel DNA delle cellule del seno una serie di modifiche possono determinare la comparsa di una forma molto aggressiva di cancro.
Per condurre i loro studi, gli scienziati hanno esposto alcune cellule mammarie sane a una bassa concentrazione di glifosato per tre settimane, ripetendo l’esposizione ogni tre o quattro giorni. L’osservazione iniziale ha evidenziato cambiamenti a livello del DNA delle cellule del seno, senza però che questo determinasse la comparsa di forme tumorali. La malattia si è invece manifestata quando, oltre che al glifosato, le cellule sono state esposte anche ad alcune molecole che sono normalmente presenti nell’organismo umano in condizioni di “stress ossidativo” causato per esempio dal fumo e dall’alcol, ma anche dal semplice invecchiamento.
Nelle cellule esposte sia all’erbicida che alle sostanze legate allo stress ossidativo, si è dunque osservata la comparsa del cancro al seno, peraltro in una forma particolarmente aggressiva, come ha spiegato la dottoressa Sophie Lelièvre, tra gli autori dello studio. “La cosa più allarmante”, ha commentato, “è che non abbiamo registrato il tipico tumore al seno delle donne anziane, ma la più aggressiva forma riscontrata nelle pazienti più giovani”. Il glifosato è sospettato da tempo di avere un’azione cancerogena sull’uomo, e questo studio ha per la prima volta osservato il suo ruolo – già a dosi bassissime – nel processo di attivazione del cancro al seno.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Anche il vaccino Moderna, oltre a quello Pfizer-Biontech, potrà essere somministrato negli Usa. L’ha deciso la Food and drug administration.
Nei momenti di maggiore stress, come quello che stiamo vivendo, capita a molti di perdere il sonno. Ecco qualche rimedio per tornare a dormire sereni.
Sovrappeso e obesità sono problemi sempre più diffusi. Ma oggi sappiamo come prevenirli, a partire dallo stile di vita e con poche semplici buone abitudini.
Alimento conosciuto da millenni per le sue proprietà medicinali, l’aglio è efficace nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e per ridurre i grassi.
Le malattie invernali, soprattutto le infezioni virali, lasciano un pesante strascico di stanchezza che va ad aggiungersi agli stress quotidiani. Ecco come affrontare questi disturbi.
Con il supporto degli attivisti locali gli investigatori di Animal Equality sono tornati nei wet market in Cina dove animali di ogni specie continuano ad essere venduti e uccisi tra estreme sofferenze e rischi per la salute pubblica