
Ai ratti non piace danneggiare i propri simili
Questi roditori, analogamente agli esseri umani, evitano azioni che possono danneggiare i loro simili, mostrando dunque empatia.
Questi roditori, analogamente agli esseri umani, evitano azioni che possono danneggiare i loro simili, mostrando dunque empatia.
Le telecamere sono riuscite a entrare nel ventre dei laboratori dove si praticano esperimenti su animali. Questa la sintesi della puntata, curata da Chiara Baldassari e Giovanna Boursier.
I roditori hanno atteggiamenti determinati non solo dalle loro esigenze primarie, ma anche dalla riduzione di luce durante il giorno.
I topi sono intelligenti, coraggiosi e curiosi; sono degli acrobati spettacolari e possono essere buoni compagni. Scopriamo insieme il topo domestico.
Il cancro è, secondo Gianni Tamino, un male curabile. L’autore lancia un atto d’accusa nei confronti della sperimentazione animale, giudicata inefficace, e del ruolo della medicina, il cui compito primario non dovrebbe essere quello di curare, ma di prevenire.