
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
I roditori hanno atteggiamenti determinati non solo dalle loro esigenze primarie, ma anche dalla riduzione di luce durante il giorno.
Un gruppo di ricercatori della Ohio State University ha scoperto
che i cambiamenti della durata del giorno in autunno inducono dei
miglioramenti nel sistema immunitario dei topi, che sono
così meglio preparati a superare le sfide dell’inverno.
Questi miglioramenti sono molto probabilmente il risultato
dell’aumento del livello di melatonina.
Provviste per l’inverno.
Non c’è scoiattolo europeo che all’arrivo dell’autunno non
prepari le provviste per far fronte al lungo inverno.
Come fare scorte per affrontare il lungo periodo di freddo lo
scoiattolo europeo lo ha scritto nel proprio dna.
Infatti, ovunque esso sia, trovata una nocciola, noce o ghianda
scende a terra, cerca un tronco d’albero o una roccia come punto di
riferimento e inizia a sotterrare il cibo con una serie di azioni
innate: scava una buca con un movimento alternato delle zampe
posteriori e vi depone la nocciola interrandola con colpi ripetuti
del muso, ricopre la fossa e poi, con le zampine, pressa bene il
terriccio.
Profumi utili.
I topi reagiscono a stimoli odorosi e li producono a secondo delle
necessità.
In gravidanza la femmina del topolino domestico produce un
ferormone che ha il compito di tenere lontano i maschi, di
attenuarne l’aggressività e di rendere inattivo il sistema
produttivo (solamente in inverno).
Le femmine nel quattordicesimo giorno dalla nascita dei piccoli,
data in cui i topini diventano ricettivi agli odori, producono un
ferormone che ha la funzione di richiamare la nidiata al proprio
corpo.
Il ventisettesimo giorno dalla nascita dei piccoli la mamma cessa
di produrre questo ferormone. Di conseguenza i topini cominciano ad
allontanarsi dalla madre e ad avventurarsi alla scoperta del loro
nuovo mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.