
Perché il 2020 è l’Anno internazionale della salute delle piante
Il 2020 è stato proclamato Anno internazionale della salute delle piante dalle Nazioni Unite. L’obiettivo? Ricordarci che dal mondo vegetale dipende la vita sulla Terra.
Il 2020 è stato proclamato Anno internazionale della salute delle piante dalle Nazioni Unite. L’obiettivo? Ricordarci che dal mondo vegetale dipende la vita sulla Terra.
A Padova, all’interno dello storico Orto botanico, esiste un Giardino della biodiversità, un paradiso con 1300 specie di piante. Un viaggio tra la vegetazione del Pianeta.
Da un nuovo studio condotto in Israele è emerso che la flora presente negli ecosistemi mediorientali è particolarmente resistente al riscaldamento globale.
New Line Salute e Benessere aderisce al progetto Foreste in Piedi di LifeGate. L’azienda esperta nella depurazione d’acqua si impegna a proteggere 10 metri quadrati di foresta per ogni depuratore ad osmosi inversa installato.
L’Amministrazione oceanica ed atmosferica degli Stati Uniti (Noaa) ha creato una mappa interattiva di tutte le aree verdi presenti nel mondo.
La concentrazione di anidride carbonica registrata nell’atmosfera dell’Artico ha superato la soglia delle 400 parti per milione (ppm). Non succedeva da 800mila anni.
Nelle regioni sciistiche delle Alpi, per far fronte alle scarse nevicate di quest’anno, si utilizza la neve artificiale. Per i turisti va bene, per l’ambiente no.
In tradizioni di molti popoli e culture, del passato e del presente, la Terra si configura come potenza creatrice dalle illimitate energie, sorgente generatrice di tutte le forme dell’esistenza.