
Moda e biodiversità sono più legate di quanto sembri
Moda e biodiversità: qual è il loro legame e cosa si può fare affinché questo settore rispetti il delicato equilibrio del pianeta.
Daniele Comunale
Editor
Sono nato a Roma nel 1992, il mio cognome è un errore anagrafico commesso da un addetto comunale in Sicilia alla fine dell’Ottocento. Da piccolo ho provato a convincermi di essere uno sportivo, arrivando addirittura a vincere l’oro in una gara di nuoto in cui ero l’unico concorrente presente. Poi ho capito che con la scrittura me la cavavo meglio. Alcuni miei contributi sono apparsi su Vogue Italia e la Repubblica. Collaboro con Living Corriere della Sera.
Moda e biodiversità: qual è il loro legame e cosa si può fare affinché questo settore rispetti il delicato equilibrio del pianeta.
La Settimana della moda milanese si è conclusa e sono stati molti i progetti dedicati alla sostenibilità. Ecco la nostra selezione.
Grazie al progetto didattico del Gruppo Prada e Ioc-Unesco, tra creatività e osservazioni naturalistiche.
Per ridiscutere e ridisegnare i suoi meccanismi e processi, puntando su circolarità, energie rinnovabili, produzione e logistica avanzata.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Grazie alle indagini della procura newyorchese, il Met ha restituito reperti vari e una testa della dea Atena. 19 milioni di euro il valore totale.
Noto per il suo ambientalismo, la passione per l’agricoltura biologica e la natura, il sovrano del Regno Unito si è sempre esposto sui temi ambientali.
Si tratta di Zahra Seddiqi Hamedani ed Elham Choubdar colpevoli, secondo un tribunale, di aver promosso la “diffusione della corruzione sulla terra”.
L’aspettativa di vita cala ancora, a pagarne il prezzo maggiore le comunità di nativi colpiti da povertà e limitato accesso all’assistenza sanitaria.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.