
L’AI Act entra in vigore, la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale
Con l’approvazione del Consiglio si è dato il via libera all’AI Act, che diventa ufficialmente la prima legge sull’intelligenza artificiale in vigore al mondo.
Leila Belhadj Mohamed
Contributor
Con l’approvazione del Consiglio si è dato il via libera all’AI Act, che diventa ufficialmente la prima legge sull’intelligenza artificiale in vigore al mondo.
Borena è il viaggio nell’omonima regione etiope dove agricoltori e allevatori locali sono diventati profughi interni. Un podcast di Valerio Nicolosi prodotto da LifeGate e Cesvi.
È stata annunciata la composizione della squadra di rifugiati alle Olimpiadi di Parigi. È la terza partecipazione nella storia.
Israele ha chiuso i valichi di Rafah e Kerem Shalom, dopo l’inizio dell’operazione militare sulla città al confine con l’Egitto
Hamas ha informato i mediatori del Qatar e dell’Egitto di aver accettato la loro proposta per un nuovo cessate il fuoco a Gaza e per il rilascio degli ostaggi, ma Rafah viene colpita da Israele.
La chiusura degli uffici di Al Jazeera a Gerusalemme Est è l’ultimo atto della guerra che Israele sta conducendo anche contro l’informazione libera. Le reazioni di condanna a livello internazionale sono arrivate immediatamente.
Una delegazione palestinese parteciperà alle Olimpiadi di Parigi indipendentemente dalla qualificazione, mentre quella israeliana userà la propria bandiera
La norma criminalizza le relazioni tra persone dello stesso sesso con la reclusione fino a 15 anni. Stati e associazioni per i diritti la condannano.
Centinaia di migliaia di argentini sono scesi in piazza contro i tagli all’università voluti da Milei, che in campagna elettorale ha promesso di tagliare i bilanci con la motosega.
Ci sono voluti 100 anni dalla fondazione dell’Università degli studi di Milano per eleggere una donna come rettrice dell’ateneo.