Lutto ed empatia, anche le orche elaborano la morte
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Lorenzo Brenna
Contributor
Naturalista per vocazione fin dall’infanzia, potrei trascorrere ore a guardare un gheppio che disegna cerchi nel cielo o una rana che nuota sotto il pelo dell’acqua. Con il tempo questa passione è riuscita a coniugarsi con l’altro vizio, quello della scrittura. Quando non mi occupo di green economy e sostenibilità aziendale cerco di utilizzare la parola scritta per dare voce alle creature più indifese.
Citazione preferita: Sia noto a tutti che non desidero essere considerato membro di alcuna società alla quale non ho aderito. (Henry David Thoreau)
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
I ricercatori, grazie anche all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, hanno scoperto che gli elefanti africani si rivolgono ai membri della loro famiglia con richiami specifici.
Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza eppure, a causa dell’impatto umano, rischiano di scomparire. La giornata mira a focalizzare l’attenzione sulla loro importanza.
Il ministro Valditara ha detto che studiare i dinosauri non serve. Ma a cosa serve un ministro dell’Istruzione che disincentiva lo studio?
Uno studio italiano ha certificato l’importanza delle rondini nel controllo delle mosche nocive negli allevamenti di bovini.
In occasione del suo novantesimo compleanno, ripercorriamo la carriera di Jane Goodall, dal suo inestimabile contributo alla primatologia, fino al suo contagioso attivismo ambientale.
Lo scorso 14 marzo, all’età di 75 anni, se n’è andato il grande primatologo, che con il suo sguardo curioso e peculiare ci ha insegnato a guardare le altre specie senza le lenti deformanti dell’antropocentrismo.
Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.
Il progetto di Inwit e Legambiente mira a monitorare l’inquinamento dell’aria e a tutelare la biodiversità. Cosa è emerso dai primi dati pubblicati.