
Torture, stupri, desaparecidos e fosse comuni: un mese di proteste in Colombia
Il primo mese di proteste in Colombia è stato caratterizzato dalle brutali violenze di polizia ed esercito, tanto che l’Onu ora ha chiesto un’indagine indipendente.
Luigi Mastrodonato
Contributor
Il primo mese di proteste in Colombia è stato caratterizzato dalle brutali violenze di polizia ed esercito, tanto che l’Onu ora ha chiesto un’indagine indipendente.
La Bbc ha rilevato che in alcuni commissariati dello Xinjiang le autorità cinesi stanno sperimentando telecamere in grado di riconoscere le emozioni. Un ennesimo strumento di controllo sugli uiguri.
L’atto di pirateria con cui Lukašenko ha fatto dirottare il volo Ryanair per arrestare il giornalista Roman Protasevich ha riacceso i riflettori sull’autoritarismo della Bielorussia.
L’ex premier di Samoa ha impedito alla vincitrice delle elezioni di prestare giuramento in Parlamento. La cerimonia si è tenuta in un tendone e la nuova presidente ha denunciato un golpe.
Saifullah Paracha, 73 anni, e altri due detenuti di Guantanamo hanno ottenuto una misura di rilascio. Questo ha riaperto il dibattito sulla chiusura del carcere di massima sicurezza americano.
Circa 8mila migranti sono arrivati a Ceuta, enclave spagnola in continente africano. Dietro agli sbarchi la tensione tra Spagna e Marocco sul Sahara occidentale.
Un oleodotto esteso per oltre 8mila chilometri è stato messo fuori uso da un attacco informatico. New York e il resto dell’East Coast rischiano di restare senza carburante.
Lo stato dei diritti delle donne in Turchia è molto critico e le violenze di genere sono in costante crescita. Il ritiro dalla Convenzione di Istanbul non farà che peggiorare la situazione.
Una riforma fiscale che colpisce i ceti più poveri ha fatto esplodere le proteste in Colombia, con decine di morti e centinaia di feriti. Ma il malcontento viene da lontano.
Intervista a Emanuela Evangelista, biologa che da oltre vent’anni vive nell’Amazzonia brasiliana e si batte contro la deforestazione.