
L’Onu ha chiesto un’azione radicale contro il regime militare del Myanmar
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
Luigi Mastrodonato
Contributor
Sono un giornalista freelance, classe 1990. Scrivo di diritti umani, migrazioni, sociale, forse perché sono le tematiche che più mi hanno ispirato durante i miei studi universitari in Scienze politiche, prima a Milano, poi a Bruxelles, con qualche mese di mezzo a Beirut. Cerco sempre le testimonianze personali dietro a ogni macro-tema, credo che far parlare le persone sia il modo migliore per raccontare una storia.
Citazione preferita: “Leggo per legittima difesa”. (Woody Allen)
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
L’Azerbaijan ha riconquistato il Nagorno-Karabakh. E la popolazione armena è in fuga per timore di subire una pulizia etnica.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
In Iran è stata presentata una nuova legge repressiva contro le donne. Proprio quando ricorre l’anniversario della morte di Mahsa Amini.
Dopo un doppio corteo contro il governo che ha paralizzato un’autostrada, la polizia dei Paesi Bassi ha fermato migliaia di attivisti ambientali.
Il parlamento del Messico dovrà approvare una legge che legalizza l’aborto, dopo la sentenza della Corte suprema che l’ha depenalizzato a livello nazionale.
La Corte più importante di Hong Kong ha imposto al governo di adottare una legge sulle unioni civili entro due anni, dopo il ricorso dell’attivista Jimmy Sham.
L’estate ha visto raddoppiare i costi dell’elettricità in Pakistan, così come quello dei generi alimentari. E sono scoppiate profonde proteste.