
Israele. Il premier Netanyahu ha sospeso la riforma della giustizia
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
Luigi Mastrodonato
Contributor
Sono un giornalista freelance, classe 1990. Scrivo di diritti umani, migrazioni, sociale, forse perché sono le tematiche che più mi hanno ispirato durante i miei studi universitari in Scienze politiche, prima a Milano, poi a Bruxelles, con qualche mese di mezzo a Beirut. Cerco sempre le testimonianze personali dietro a ogni macro-tema, credo che far parlare le persone sia il modo migliore per raccontare una storia.
Citazione preferita: “Leggo per legittima difesa”. (Woody Allen)
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
Il premier laburista Anthony Albanese ha annunciato il referendum per aggiungere una sezione dedicata agli indigeni in Costituzione. Si terrà entro la fine del 2023.
Il governo ha bloccato la registrazione delle famiglie omogenitoriali e un regolamento Ue sul tema. Cresce la protesta della società civile.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Da gennaio milioni di persone scendono in piazza in Francia contro il progetto di riforma delle pensioni. Che intanto è stata approvata dal Senato.
Gli arrivi di migranti sulle coste italiane sono più che triplicati nel 2023 rispetto all’anno scorso. Per il governo è tutta colpa del gruppo Wagner.
Continuano le proteste in Israele contro la riforma della giustizia del governo Netanyahu. La crisi politica è senza precedenti.
Dopo decenni di silenzio, l’opinione pubblica e la comunità internazionale hanno iniziato a occuparsi dei rohingya. Ripercorriamo la loro storia di abusi e discriminazioni.
La Costituzione dell’Irlanda ancora fa riferimento alla donna come responsabile del lavoro domestico e di cura. A novembre un referendum potrà cambiare le cose.
Sono passati tre anni dalla morte di 13 detenuti durante le rivolte in decine di carceri italiane. E molti elementi sui decessi non sono ancora stati chiariti.
Il governo di Israele ha approvato un disegno di legge che reintroduce la pena di morte per chi uccide cittadini israeliani. Ma solo se è palestinese.