
Luis Rubiales si dimette – suo malgrado – da presidente della Federcalcio spagnola
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Matteo Serra
Contributor
Giornalista professionista, autore di Linee | Dentro lo Sport, il primo podcast di approfondimento sportivo italiano. Sono di “Milano Milano”. Mi occupo di sport declinato in chiave economica, politica, culturale e sociale. Sono appassionato di qualunque cosa riesca ad accendere la mia curiosità e a darmi una chiave nuova per comprendere il mondo e le sue dinamiche.
Citazione: Prendete la vita con leggerezza. Che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore (Italo Calvino)
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Le wrestler indiane accusano il presidente della loro Federazione di averle molestate per anni, in un clima di impunità. Nasce così una lunga protesta.
Il torneo di tennis più famoso al mondo è cominciato: Wimbledon. Gli organizzatori temono invasioni di campo che rovinino il verde perfetto.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
I loghi delle agenzie di scommesse non potranno più essere esposti sulle maglie sportive. Una decisione che avrà un grosso impatto economico sulle squadre, ma qualcuno spera che possa anche averlo – in positivo – sui più giovani.
Una ricerca dimostra che più fa caldo più ci sono fuoricampo durante una partita di baseball: come la crisi climatica incide anche sullo sport.
La pratica dei regimi autoritari di usare lo sport per guadagnare potere continua. Lo sportwashing si estende verso nuove discipline, come il golf e la Formula 1.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.