
L’architettura svizzera ticinese, antesignana della sostenibilità
La sostenibilità dell’architettura svizzera ha radici antiche. Gli architetti oggi ne rinnovano la tradizione con il legno, la pietra e nuove tecniche costruttive.
Patrizia Scarzella
Senior Contributor
La sostenibilità dell’architettura svizzera ha radici antiche. Gli architetti oggi ne rinnovano la tradizione con il legno, la pietra e nuove tecniche costruttive.
Tra i più innovativi studi di design, Ghigos promuove l’urbanistica della gentilezza, progetti collettivi di rigenerazione urbana della periferia milanese.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Mix fra studio di architettura e laboratorio di costruzioni, Studio Albori utilizza tecniche naturali come la paglia e promuove il riuso dei componenti edilizi.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
Antonia Campi è una figura di spicco nella storia del design, era uno spirito libero e originale che amava rompere le regole e seguire con passione il proprio istinto artistico.
Il gioco, la poesia, il filo cucito e l’arte ambientale: i grandi temi dell’opera di Maria Lai protagonisti delle mostre che la vedono protagonista a 100 anni dalla sua nascita.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
L’evoluzione del progetto Warka Water racchiude in sé la visione dell’architettura in grado di generare risorse e non di consumarle. L’intervista all’architetto Arturo Vittori.
La relazione con la natura, i cambiamenti climatici e i grandi scenari delle migrazioni al centro delle più interessanti installazioni in mostra alla Biennale di Venezia, fino al 24 novembre.