
Smog, l’aria in Lombardia è irrespirabile da giorni. In città e in campagna
La Lombardia è in piena zona rossa: per le misure di contenimento del coronavirus, e per lo smog salito ben oltre i livelli di guardia.
Fin da piccolissima, quando mi chiedevano cosa avrei voluto fare da grande, davo sempre la stessa risposta: «Scrivere». A 22 anni, quasi per caso, mi sono trovata a occuparmi di economia, ambiente, sostenibilità, stili di vita, scoprendo un mondo che – per fortuna! – non è solo per addetti ai lavori, anzi. Sono una freelance per scelta, mi occupo di comunicazione (dall’ufficio stampa ai social media) e ne sono ancora più felice quando posso mettermi al servizio di associazioni e progetti coraggiosi. Quando non sono davanti a una tastiera corro, leggo, inforno torte e vado a concerti.
CITAZIONE PREFERITA: “Le parole sono tutto ciò che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste” (Raymond Carver)
La Lombardia è in piena zona rossa: per le misure di contenimento del coronavirus, e per lo smog salito ben oltre i livelli di guardia.
Proporsi come leader globale nell’azione per il clima e, nel frattempo, aprire una nuova miniera di carbone. È il paradosso in cui è incorso il Regno Unito.
Abbandonare il carbone: era la promessa del gigante finanziario BlackRock. Dopo un anno dall’annuncio, gli attivisti sono andati a verificare i numeri.
Dal Sahel alla Spagna, vaste aree del Pianeta sono esposte alla desertificazione, conseguenza del riscaldamento globale. Un’indagine su cause ed effetti.
A pochi chilometri di distanza dal famigerato reattore 4 di Chernobyl, è in corso il drenaggio del fiume Pripyat per costruire un nuovo canale artificiale.
Il 2020 sarà ricordato per la pandemia, ma anche per i disastri naturali figli del clima impazzito. La conta dei danni, seppur parziale, arriva a cifre colossali.
Martedì 29 dicembre è stato registrato un terremoto di magnitudo 6,4 nella città di Petrinja, in Croazia. Parte del centro storico è andata distrutta.
Le piante sono nostre alleate perché assorbono CO2 dall’atmosfera, ma anche questa preziosa funzione è in bilico. Proprio a causa dei cambiamenti climatici.
Come orientare il nostro modello di sviluppo dopo il coronavirus? Dal dialogo tra gli economisti Enrico Giovannini e Fabrizio Barca emergono varie proposte, nel segno della sostenibilità.
La multinazionale tedesca Henkel promette di coprire con le fonti rinnovabili il 100 per cento del proprio fabbisogno di energia elettrica entro il 2030.
Le Nazioni Unite mettono in campo una grande alleanza internazionale per le scienze oceaniche. Una missione che coinvolge da vicino tutti noi.