
In Sardegna è stata proposta una legge regionale sull’ecocidio
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Valentina Neri
Contributor
Fin da piccolissima, quando mi chiedevano cosa avrei voluto fare da grande, davo sempre la stessa risposta: «Scrivere». A 22 anni, quasi per caso, mi sono trovata a occuparmi di economia, ambiente, sostenibilità, stili di vita, scoprendo un mondo che – per fortuna! – non è solo per addetti ai lavori, anzi. Sono una freelance per scelta, mi occupo di comunicazione (dall’ufficio stampa ai social media) e ne sono ancora più felice quando posso mettermi al servizio di associazioni e progetti coraggiosi. Quando non sono davanti a una tastiera corro, leggo, inforno torte e vado a concerti.
CITAZIONE PREFERITA: “Le parole sono tutto ciò che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste” (Raymond Carver)
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto nella mattina del 21 aprile. Aveva 88 anni ed era Pontefice dal 13 marzo 2013.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.