
Cos’è il ripristino degli ecosistemi, la sfida a cui è dedicata la Giornata della Terra 2021
La Giornata della Terra 2021 ci esorta ad agire per il ripristino degli ecosistemi danneggiati dall’uomo. Un tema a cui l’Onu ha dedicato questo decennio.
Fin da piccolissima, quando mi chiedevano cosa avrei voluto fare da grande, davo sempre la stessa risposta: «Scrivere». A 22 anni, quasi per caso, mi sono trovata a occuparmi di economia, ambiente, sostenibilità, stili di vita, scoprendo un mondo che – per fortuna! – non è solo per addetti ai lavori, anzi. Sono una freelance per scelta, mi occupo di comunicazione (dall’ufficio stampa ai social media) e ne sono ancora più felice quando posso mettermi al servizio di associazioni e progetti coraggiosi. Quando non sono davanti a una tastiera corro, leggo, inforno torte e vado a concerti.
CITAZIONE PREFERITA: “Le parole sono tutto ciò che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste” (Raymond Carver)
La Giornata della Terra 2021 ci esorta ad agire per il ripristino degli ecosistemi danneggiati dall’uomo. Un tema a cui l’Onu ha dedicato questo decennio.
Per l’Earth Day, Sodastream annuncia la sua strategia di sostenibilità e lancia una piattaforma ricca di consigli per uno stile di vita più consapevole.
I grandi nomi dell’economia americana vogliono dal presidente Joe Biden un taglio alle emissioni più incisivo e coraggioso, già durante questo decennio.
Da destinazione turistica a discarica a cielo aperto. È la triste storia del lago Uru Uru che si trova in Bolivia, a oltre 3.600 metri di quota.
Sei anni fa l’Indonesia era avvolta dal fumo degli incendi, oggi viene citata come esempio per la lotta alla deforestazione. Ma il quadro resta delicato.
La nave Arctic Sunrise di Greenpeace ha raggiunto Saya de Malha, nell’oceano Indiano, per studiare le praterie sottomarine e capire come proteggerle.
Il 10 aprile, 29 operai stavano lavorando nella miniera di Fengyuan quando un allagamento ha bloccato le gallerie. Le squadre di soccorso sono all’opera.
Le temperature medie nell’Artico continuano a crescere: ne è una chiara dimostrazione il fatto che i fulmini estivi siano sempre più frequenti.
L’immensa miniera di terre rare e uranio sul monte Kuannersuit non si farà: con questa promessa gli inuit hanno conquistato le elezioni in Groenlandia.
I pesci negli allevamenti possono sentire dolore e stress, ma le loro condizioni non sono monitorate a sufficienza. Lo dice un nuovo studio scientifico.
La silhouette rimane sempre la stessa, i materiali però sono riciclati: così adidas innova le intramontabili sneakers Stan Smith.