
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
Il ministero della Difesa costruirà nuovi Centri di permanenza e rimpatrio per migranti, i famigerati Cpr di cui poco si sa (se non che dentro le condizioni igieniche e il trattamento degli ospiti sono spesso intollerabili). I nuovi centri sorgeranno in luoghi isolati “per non creare ulteriore disagio e insicurezza nelle città italiane”, e il periodo massimo di permanenza sarà portato a 18 mesi: 18 mesi di detenzione nei centri per i rimpatri non per un reato, ma per un illecito amministrativo, quello di non avere un documento in regola. Compresi i richiedenti asilo.
Nel Consiglio dei ministri del 18 settembre, il governo presieduto da Giorgia Meloni ha ufficializzato le norme già annunciate alla fine della scorsa settimana e ribadite domenica a Lampedusa nella sua visita insieme alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, al termine di un’autentica settimana di passione per la piccolissima isola siciliana, dove il 12 settembre scorso sono sbarcati oltre cinquemila migranti in un solo giorno a fronte dei seimila abitanti e degli appena 1.200 posti disponibili nell’hotspot di Contrada Imbriacola.
E così il Consiglio dei ministri ha varato il provvedimento che modifica il limite di trattenimento nei Centri per i rimpatri di chi entra illegalmente in Italia, che verrà alzato al limite massimo consentito dalle attuali normative europee: 6 mesi, prorogabili per ulteriori 12, per un totale di 18 mesi. Un arco di tempo che la premier Meloni valuta come “tutto il tempo necessario, non solo per fare gli accertamenti dovuti, ma anche per procedere con il rimpatrio di chi non ha diritto alla protezione internazionale”.
Questo sarà possibile con la realizzazione dei centri di permanenza per chiunque sbarchi illegalmente in Italia, compresi i richiedenti asilo. Per loro il limite di trattenimento nei centri era già ad oggi di dodici mesi, e con questo provvedimento sarà reso effettivo. Il governo ha anche dato mandato al ministero della Difesa di realizzare nel più breve tempo possibile i centri per i rimpatri per trattenere gli immigrati illegali. “Anni di politiche immigrazioniste hanno fatto sì che oggi, in Italia, siano pochissimi i posti disponibili nei Cpr”, ha spiegato Meloni. I nuovi Cpr che verranno realizzati dovranno essere in località a bassissima densità abitativa e facilmente perimetrabili e sorvegliabili, per non creare ulteriore disagio e insicurezza nelle città italiane.
Ma non è finita qui: la prossima settimana in Cdm dovrebbe arrivare un nuovo decreto in tema di immigrazione e sicurezza con ulteriori norme necessarie a risolvere piccole e grandi criticità legate all’immigrazione illegale di massa, come la questione dei minori non accompagnati. “Il nostro obiettivo è tutelare i veri minori per evitare, come accade ora, che con una semplice autocertificazione chiunque possa essere inserito nei circuiti rivolti ai minori”. Il decreto dovrebbe prevedere canali differenziati per donne, bambini e under 14.
Come ultimo punto, il ministero degli Esteri convocherà gli ambasciatori dei Paesi che rappresentano le più consistenti nazionalità dichiarate al momento dello sbarco dagli immigrati sulle nostre coste. L’Italia, ha detto Meloni ai ministri, “chiederà loro la massima collaborazione per l’immediato rimpatrio degli irregolari, rappresentando che, sulle altre questioni di reciproco interesse, offrirà loro il medesimo grado di collaborazione ricevuta sul tema immigrazione”.
Domenica 17 settembre Meloni aveva accompagnato Ursula von der Leyen in visita a Lampedusa, per consentirle di testare con mano la situazione sull’isola, anche se l’emergenza della scorsa settimana era già stata superata con una serie di ricollocamento sul territorio italiano. Nell’occasione la presidente della Commissione aveva stilato un decalogo di interventi a livello europeo per regolare la pressione migratoria. Nello specifico, il primo dei 10 punti prevedeva il rafforzamento del sostegno all’Italia da parte dell’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo e della guardia costiera e di frontiera europea (Frontex) per gestire l’elevato numero di migranti e garantire la registrazione degli arrivi e il rilevamento delle impronte digitali: la Germania, in particolare, si era lamentata delle autorità italiane per il mancato riconoscimento di molti migranti, lasciati così liberi di eludere il regolamento di Dublino e di spostarsi in altri Paesi europei.
Von der Leyen si è poi impegnata a sostenere il trasferimento di persone fuori Lampedusa, anche verso altri Stati membri, utilizzando il meccanismo volontario di solidarietà (che la Germania aveva minacciato di boicottare); intensificare i rimpatri anche col sostegno di Frontex; sostenere la prevenzione delle partenze istituendo partenariati operativi in materia di lotta al traffico di esseri umani con i paesi di origine e di transito; intensificare la sorveglianza delle frontiere in mare e quella aerea, anche attraverso Frontex, ed esplorare opzioni per espandere le missioni navali nel Mediterraneo, distruggere le imbarcazioni e dei gommoni recuperati dagli scafisti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.