
Bologna Jazz Festival torna in città dal 5 al 20 novembre nel segno di grandi esclusive concertistiche, con icone della musica contemporanea come Steve Coleman, Paolo Fresu, Chris Potter, Billy Harper e molti altri.
Bologna Jazz Festival torna in città dal 5 al 20 novembre nel segno di grandi esclusive concertistiche, con icone della musica contemporanea come Steve Coleman, Paolo Fresu, Chris Potter, Billy Harper e molti altri.
Bologna è pronta ad accogliere l’undicesima edizione del Bologna Jazz Festival, che si terrà dal 5 al 20 novembre su tutto il territorio cittadino. La parola d’ordine di questa edizione è sperimentazione: incroci di jazz puro, musica contemporanea e suoni dalla forte connotazione geografica (latina, africana) caratterizzano un festival nel quale anche la grande tradizione jazzistica sarà vista da una prospettiva che ne coglierà il movimento verso l’attualità, grazie anche a due band all stars come il quartetto Aziza (ovvero Dave Holland, Chris Potter, Lionel Loueke ed Eric Harland) e i The Cookers (con Billy Harper, George Cables, Cecil McBee, Billy Hart).
Tra gli altri artisti che si esibiranno sui palchi più prestigiosi della città, ci sono anche: il trombettista Paolo Fresu, cittadino adottivo di Bologna e star a livello mondiale, insieme al pianista Uri Caine: un duo che venerdì 11 novembre sarà allargato in una più ampia dimensione cameristica grazie alla presenza degli archi del Quartetto Alborada; il sassofonista Steve Coleman – uno dei più dinamici innovatori del linguaggio jazzistico degli ultimi trent’anni – che lunedì 14 novembre sarà accompagnato dal vasto organico orchestrale Council of Balance; il Kronos Quartet, attesissimo sabato 19 novembre al Teatro Auditorium Manzoni.
Oltre al fatto che tutti i concerti saranno in esclusiva nazionale (impossibile vederli altrove), la particolarità di Bologna Jazz Festival è anche quella di essere una kermesse itinerante su tutto il territorio cittadino. Oltre a toccare i principali teatri bolognesi – tra cui l’Unipol Auditorium che, per la prima volta, ospita la serata inaugurale del 5 novembre con l’esibizione de The Cookers e il 6 novembre il quartetto Aziza – i concerti si svolgeranno a largo raggio sul territorio cittadino: i più celebri jazz club della città e altre location ospiteranno i live, ma anche i progetti didattici, le master class e tutti gli altri eventi in programma.
Consulta il programma completo della manifestazione e acquista i biglietti sul sito ufficiale di Bologna Jazz Festival.
Per informazioni:
Associazione Bologna in Musica
tel.: 334 7560434
e-mail: [email protected]
www.bolognajazzfestival.com
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
È appena giunta al termine l’ottava edizione del Fashion Film Festival Milano 2022. Scopriamo i nominati e vincitori della categoria green.
Parte oggi la manifestazione internazionale dedicata a moda e cinema. Fashion Film Festival Milano 2022 è online fino al 18 gennaio.
Dal dramma della scarsità d’acqua ai paradossi dell’industria della moda. Dalle meraviglie del Pianeta all’Italia dei veleni. Tutti i film premiati a Cinemambiente 2021 e disponibili in streaming fino al 13 ottobre.
In sala, sul web e in virtual reality. Il Festival Cinemambiente 2021 torna con un’edizione ricchissima – e sempre più mainstream – di film ed eventi gratuiti a tema ambientale.
Un progetto che la ristoratrice Nora Tadolini condivide con altre donne e persone della comunità Lgbtqi+. Posto Ristoro offre un’alta cucina sostenibile e accessibile a chiunque.