
A Como, in Piazza Verdi, una manifestazione in sostegno del popolo di Aleppo e per dire basta alle stragi di civili in Syria.
A Como, in Piazza Verdi, una manifestazione in sostegno del popolo di Aleppo e per dire basta alle stragi di civili in Syria.
Qualunque guerra è terribile. Qualunque guerra miete vittime innocenti. Gente inerme e indifesa, costretta a subire suo malgrado sofferenze e perdite indicibili, tra cui la vita stessa.
Oggi assistiamo alla strage di civili nella città di Aleppo, ormai martoriata e distrutta.
Un massacro, che in realtà dura da anni, inaccettabile e contro il quale in tanti sentono di volersi battere. Senza armi, senza bombe, ma con la forza dei gesti, dei pensieri, delle parole.
E proprio con il desiderio di dire basta e di testimoniare la vicinanza al popolo di Aleppo, il Teatro Sociale di Como invita i cittadini e le associazioni del territorio in Piazza Verdi alle 18.30 di giovedì 22 dicembre.
Un momento di raccoglimento condiviso, da vivere tutti insieme, per rimanere coscienti di quello che sta accadendo in queste drammatiche giornate ad Aleppo ed in Siria.
Accanto alle famiglie, ai bambini, agli amici, in piazza ci saranno anche molti artisti e musicisti.
Verranno spente le luci artificiali, la manifestazione sarà illuminata solo dalle fiammelle delle candele e ognuno si farà promotore di pace, anche firmando la petizione online in favore della protezione dei civili nel processo di evacuazione della città tramite la creazione di corridoi umanitari.
A sostegno dell’iniziativa, che aderisce al movimento globale #withsyria, accanto al Teatro Sociale di Como – AsLiCo sono presenti anche : Comune di Como, Coordinamento Comasco per la Pace, Amici di Como, Consorzio Como Turistica, Como Città dei Balocchi, La Provincia di Como, BiBazz, Espansione Tv, Radio CiaoComo, LifeGate.
Giovedì 22 dicembre, ore 18.30, Piazza Verdi, Como.
Non mancate!
I fondi per le auto elettriche sono terminati in meno di un giorno. Cresce l’interesse degli italiani ma in molti sono rimasti tagliati fuori dalla misura.
Una rivoluzione verde quella che sta coinvolgendo i centri di molte città europee. Puntando su trasporto pubblico, ciclabile e sullo sharing.
Blues – ERIC CLAPTON Doppio cd che raccoglie 25 pezzi blues registrati da Clapton negli anni ’70. Finalmente l’occasione per ascoltare compiutamente Clapton nel genere che gli è più congeniale, e che ama di più. Il repertorio del disco è un omaggio ai grandi maestri cui Clapton si è ispirato e spazia dal blues del
Tegamino di carciofi e arance allo zafferano: per dare un tocco di “rusticità” al piatto, si può aggiungere del cavolo nero.