
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Tegamino di carciofi e arance allo zafferano: per dare un tocco di “rusticità” al piatto, si può aggiungere del cavolo nero.
Pulire i carciofi, privandoli delle squame (le foglie sono solo quelle del gambo) esterne più dure e della barba interna e conservando la parte di gambo più vicina al frutto. Mettere in acqua e limone i carciofi, per evitare che anneriscano. Mondare e lavare i cipollotti, privandoli della radice e della parte superiore delle foglie, e tagliarli “a fischietto” ovvero con un taglio di sbieco.
Con un coltello, togliere la buccia alle arance ed estrarne gli spicchi privandoli della membrana superficiale, cioè lasciandole a vivo. In un tegame far dorare 4 cucchiai da tavola di olio extra vergine di oliva, aggiungere i gambi di carciofo tagliati anch’essi a fischietto, e i cipollotti. Soffriggere senza imbiondire, dopodiché aggiungere i cuori di carciofo tagliati in ottavi (otto spicchi).
Far insaporire il tutto, senza caramellare troppo, regolando di sale e tendo a fiamma bassa e coperto. Aggiungere il brodo e portare a cottura i carciofi, sempre a tegame coperto. A cottura ultimata aggiungere lo zafferano (non serve scioglierlo in acqua). Servire i carciofi in fondine individuali, con uguale quantità di salsa ottenuta. Aggiungere 3 spicchi di arancia a testa e guarnire con qualche ago di rosmarino, a piacere.
Per dare un tocco di “rusticità” al piatto, si può aggiungere del cavolo nero: va usato con parsimonia (4-5 foglie), perché il suo sapore deciso può confondere quello degli altri ingredienti.
Ecco come prepararlo: eliminare il turione centrale delle foglie, strappandole con le mani. Lavare bene e scottare in abbondante acqua salata. Colare, raffreddare in acqua e ghiaccio, asciugare. Tagliare le foglie nel senso orizzontale. Aggiungere ai carciofi stufati.
Il carciofo è un potente disintossicante del fegato, della colecisti, del sangue e dei reni.
La sua fama di alimento-medicina dipende soprattutto dalla presenza di cinarina, una sostanza che protegge le cellule del fegato, difendendolo dagli effetti negativi dello stress, e riduce il tasso di colesterolo totale. Contiene inoltre inulina, uno zucchero inassimilabile adatto ai diabetici e agli obesi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
La ricetta della crostata tenerina unisce l’utile al dilettevole: riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate strizzando l’occhio alla tradizione.
La ricetta delle taccole grigliate con salsa allo yogurt è facile facile e perfetta per arricchire di vitamine e fibre la tua tavola, in casa o in giardino.
Sai già che il pranzo di Pasqua lascerà dietro di sé avanzi golosi? La ricetta del ciambellone salato mangiatutto, in poche mosse, ti verrà in aiuto.
Una ricetta ricca, dal gusto avvolgente. Le orecchiette alle puntarelle e fave possono essere un piatto unico di grande soddisfazione.
Ma quanto sono buone le pere con il cioccolato? La ricetta di questa crostata con le mandorle tritate mescolate alla farina, ti aiuterà a scoprirlo.
Il radicchio rosso è un prezioso e croccante alleato in cucina, ingrediente perfetto per creare piatti gustosi con una stuzzicante nota amarognola.