
La Cordigliera artica è la protagonista assoluta al prossimo appuntamento della rassegna Le Grandi Montagne del mondo, allo Spazio Oberdan di Milano.
La Cordigliera artica è la protagonista assoluta al prossimo appuntamento della rassegna Le Grandi Montagne del mondo, allo Spazio Oberdan di Milano.
Proseguono gli appuntamenti allo Spazio Oberdan di Milano della rassegna dal titolo Le Grandi Montagne del mondo, realizzata da Meridiani Montagne in collaborazione con il Trento Film Festival, il più antico e prestigioso concorso di cinematografia di montagna. Protagonista della serata di martedì 17 aprile sarà la Cordigliera artica, suggestiva catena montuosa che si estende nel Canada settentrionale per oltre mille chilometri.
La serata Canada – Terra di Baffin sarà condotta da Marco Albino Ferrari, con la proiezione del documentario The Asgard Project di Alastair Lee. I protagonisti sono l’alpinista inglese Leo Houlding e lo statunitense Sean Leary, il famoso “Stanley” che nel 2014 ha perso la vita praticando base jumping.
The Asgard Project racconta in 68 minuti l’impresa degli alpinisti, ovvero l’ambizioso progetto di scalare per la prima volta in libera la torre nord del monte Asgard, sull’isola di Baffin nel cuore dell’Arcipelago artico, per poi lanciarsi con il paracadute. Non tutto andrà come previsto.
Alastair Lee
Regno Unito / 2009 / 68′
Spettacolari riprese aeree, paesaggi mozzafiato, un territorio tanto remoto e inospitale quanto affascinante sono elementi di spicco in questa pellicola. L’entusiasmo, l’autoironia e la forte personalità dei protagonisti, in grado di affrontare ogni difficoltà con leggerezza e tenacia, tengono lo spettatore incollato allo schermo. Si rimane col fiato sospeso fino alla fine, totalmente immersi nell’atmosfera di un’incredibile avventura dove la montagna è regina incontrastata.
L’appuntamento è previsto per martedì 17 aprile 2018 alle ore 21:15 allo Spazio Oberdan di Viale Vittorio Veneto, 2 a Milano. Costo dei biglietti: euro 7,50, acquistabili in prevendita alla cassa di Spazio Oberdan dalla settimana precedente l’evento, nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.
Con un accordo unico nel suo genere, raggiunto fuori dalle aule dei tribunali, il Canada riconosce agli aborigeni la sovranità delle isole Haida Gwaii.
Dall’Alberta alla Colombia Britannica, numerosi incendi-zombie sono attivi sotto alla neve. Pronti a riattivarsi appena tornerà il caldo.
Sui Pirenei mai prima d’ora sei giorni senza gelo a gennaio, a 2.876 metri d’altitudine. Caldo anche sull’intero arco alpino.
L’autunno è una stagione magnifica per vivere la montagna: andiamo in Val Gardena per godere dei tramonti sulle Dolomiti dopo escursioni nella natura.
Uno studio internazionale mostra il legame tra la stagione degli incendi eccezionalmente grave in Canada e il riscaldamento globale.
Yellowknife, la città più grande del Canada settentrionale, sarà evacuata per intero entro il prossimo fine settimana a causa degli incendi.