
Dal 14 al 16 gennaio, in 700 sale italiane, sarà proiettato “Deep, un’avventura in fondo al mare”, cartone animato ambientalista che sprona i più piccoli a impegnarsi contro l’inquinamento degli oceani.
Dal 14 al 16 gennaio, in 700 sale italiane, sarà proiettato “Deep, un’avventura in fondo al mare”, cartone animato ambientalista che sprona i più piccoli a impegnarsi contro l’inquinamento degli oceani.
Cosa c’è di meglio di un bel cartone animato, per fare breccia nel cuore dei bambini e farli riflettere sulle questioni importanti, come la salvaguardia degli ecosistemi e l’impegno per la giustizia climatica? Per questo Keaton, la prima piattaforma per il cinema on demand pensata per la scuola, ha voluto proporre, in collaborazione con LifeGate, tre giornate di proiezioni speciali del film di animazione “Deep, un’avventura in fondo al mare”.
Protagonista della pellicola, che sarà proiettata on demand in 700 sale dal 14 al 16 gennaio 2020, sarà un piccolo polpo giallo, che come l’attivista svedese Greta Thunberg si batte per la tutela del suo ambiente, della sua “casa”: il mare. Le armi della protesta, sua e dei suoi compagni di viaggio, saranno bambole di plastica, sacchetti della spesa, spazzoloni, tutti rifiuti con cui gli esseri umani stanno letteralmente soffocando l’oceano.
La divertente storia del piccolo polpo Deep favorirà l’immedesimazione dei bambini e li avvicinerà al tema dell’inquinamento degli oceani e del cambiamento climatico; un video di approfondimento curato dal team di LifeGate servirà inoltre da ulteriore supporto per i ragazzi, con l’intento di stimolare la loro consapevolezza sulla questione. Le scuole che prenoteranno una proiezione in una delle tre giornate speciali avranno a disposizione, in alcune sale delle principali città italiane, anche volontari ed esperti per rispondere alle domande dei bambini.
Le classi potranno prenotarsi già dal mese di dicembre sulla piattaforma www.keaton.eu. Per partecipare a una delle Giornate speciali del 14-15-16 gennaio o per organizzare una matinée al cinema: www.avventureinfondoalmare.it info scuole: 02 49543500.
L’abbandono degli allevamenti intensivi è il cambiamento necessario per il benessere di animali e persone. Essere Animali continua a combattere per questa causa.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Nel mondo, respirare aria pulita è una rarità. I limiti di PM2,5 indicati dall’Organizzazione mondiale della sanità vengono superati quasi ovunque.
Chi sceglie i detergenti ecologici di Enzers acquista solo le pastiglie di principio attivo, da sciogliere in acqua riutilizzando i flaconi.
I nostri oceani sono sommersi da 2,3 milioni di tonnellate di frammenti di plastica, una quantità che ha visto un drastico aumento a partire dal 2005.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.