
Torna il festival della biodiversità dal 17 al 27 settembre. Tella dell’edizione di quest’anno sarà La salute delle piante.
Torna il festival della biodiversità dal 17 al 27 settembre. Tella dell’edizione di quest’anno sarà La salute delle piante.
Ci sarà qualche attenzione in più per rispettare le norme anti-Covid, ma il Festival della biodiversità, previsto dal 17 al 27 settembre al Parco Nord di Milano, non si fermerà neanche quest’anno. Ancora una volta, sarà l’occasione per i cittadini milanesi di conoscere e toccare con mano la natura attorno alla metropoli, e di comprendere il valore della biodiversità urbana per uno sviluppo davvero sostenibile del territorio.
Poiché l’Onu ha dichiarato il 2020 “Anno internazionale della salute delle piante”, proprio questo sarà il tema della XIV edizione della manifestazione che arricchisce l’autunno milanese ormai dal 2007.
Oltre a incontri e momenti di dibattito in cui si parlerà di alberi e di insetti indispensabili come le api, oltre ai “soliti” eventi ormai consolidati, come lo lo sleeping concert, le passeggiate esperienziali dedicate ad adulti e bambini, il teatro itinerante nella natura e i mercatini di Slow Food, il Parco ospiterà novità legate al mondo del design e della creatività con l’obiettivo di coinvolgere i più giovani.
Per esempio non mancheranno i laboratori artistici, come Climate Canvas, uno striscione lungo un chilometro dove dare libero sfogo alla fantasia e rappresentare il cambiamento climatico grazie all’utilizzo di colori atossici e autopulenti. O gli incontri con i designer e le aziende attente all’ambiente di Oggetti comunicAttivi, un’esposizione di oggetti realizzati a partire da materiali di riciclo con lo scopo di veicolare i valori della sostenibilità.
I luoghi saranno diversi, dislocati in diverse zone del parco. Dal Teatrino Breda, agli orti comuni, dal lago di Niguarda alla Villa Lonati, a Oxy.gen Zambon, una struttura avveniristica a forma di bolla d’aria nata come luogo di scienza dedicato al respiro da un’idea del gruppo Zambon.
“Il Festival dirà che è possibile incontrarci, discutere imparare e fare cultura nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia” dichiara Marzio Marzorati, Presidente del Parco Nord Milano. “Dobbiamo insistere nel rapporto tra di noi e pensare al Parco come ad un luogo accogliente anche nelle difficoltà. Impareremo insieme che la salute non è uno stato perfetto ma una tensione continua verso la ricerca del benessere, uno stato di armonia con il nostro corpo e con la natura di cui facciamo parte. Con il festival di quest’anno vogliamo ribadire che la biodiversità è senza ombra di dubbio la nostra ricerca di comprensione con il mondo vivente, una scoperta che passa attraverso il riconoscimento della bellezza”.
Come sempre, il festival è organizzato da un comitato promotore composto da enti istituzionali, associazioni, cooperative e società, di cui l’Ente Parco Nord Milano è capofila. LifeGate è media partner dell’evento.
Il festival si svolgerà dal 17 al 27 settembre, in vari luoghi del Parco Nord di Milano. Il programma dettagliato della manifestazione è consultabile qui.
Tutti gli eventi saranno organizzati in “modalità distanziata” per garantire il rispetto della normativa anti-Covid-19. Per partecipare sarà necessaria la prenotazione.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.