
Milano sarà per tre giorni la capitale della mobilità sostenibile. Dal 26 al 28 ottobre il Castello Sforzesco ospiterà Citytech e BUStech
Milano sarà per tre giorni la capitale della mobilità sostenibile. Dal 26 al 28 ottobre il Castello Sforzesco ospiterà Citytech e BUStech
Milano sarà per tre giorni la capitale della mobilità sostenibile. Dal 26 al 28 ottobre il Castello Sforzesco ospiterà Citytech e BUStech, eventi dedicati al futuro della mobilità e del trasporto pubblico nelle nostre città.
Car sharing, sharing mobility, scooter sharing, mobilità elettrica, smart parking sono solo alcuni dei temi di cu si occuperanno Citytech e BUStech, appuntamenti che promuovono la mobilità attenta all’ambiente come chiave per reinterpretare lo spazio, la qualità della vita, il rapporto della città con le persone e tra le persone. L’evento è rivolto ad aziende, pubbliche amministrazioni e alle diverse espressioni della società civile per confrontarsi e modellare insieme la mobilità italiana del futuro.
Il percorso di Milano verso la mobilità sostenibile non manca di esempi virtuosi: la metropoli ha accolto il car sharing aziendale, fornisce un servizio di bikesharing ed è pronta a lanciare entro la fine dell’anno un servizio di scooter sharing costituito da una flotta di circa 1500 scooter, in tempo per Expo 2015.
I lavori cominceranno lunedì 27 ottobre alle 9,30 nel corso di una sessione istituzionale plenaria, organizzata dal Comune di Milano in collaborazione con Commissione europea rappresentanza a Milano, che accoglierà gli interventi di tutti i rappresentanti delle istituzioni e dell’industria sul tema. L’incontro sarà aperto dal sindaco del capoluogo lombardo Giuliano Pisapia. Durante la sessione istituzionale saranno proclamati i vincitori del Premio Best-Tech alla migliore innovazione tecnologica nell’ambito del trasporto pubblico.
Il trasporto pubblico è una risorsa irrinunciabile per le città del futuro. Con BUStech, protagonista è l’autobus, principale artefice dei nostri spostamenti urbani: la splendida cornice della Piazza del Cannone accoglierà, a partire da domenica 26, l’esposizione degli autobus tecnologicamente più all’avanguardia. BUStech premierà le aziende del trasporto locale italiano che si sono distinte per aver delineato gli orizzonti della mobilità del futuro.
La partecipazione ai workshop è gratuita. Per iscriversi è sufficiente compilare il form online indicando i workshop cui si desidera partecipare. Una volta effettuata l’iscrizione, è possibile usufruire dello sconto Trenitalia, vettore ufficiale Citytech, per raggiungere Milano da tutta Italia nei giorni dell’evento. Tutte le info su citytech.eu
foto in evidenza © www.360tours.com.au
LifeGate talk torna per fare il punto su logistica e gestione dei pneumatici, temi fondamentali per il futuro della mobilità sostenibile.
Matteo Lepore ci racconta le origini e le ambizioni dietro la trasformazione di Bologna città 30, per ridisegnare la mobilità urbana in ottica sostenibile.
Elettra Car Sharing e il Comune di Genova inaugurano un innovativo progetto pilota di mobilità sostenibile e condivisa a livello cittadino.
Il progetto E-ducation 3.0 di Jaguar Land Rover Italia torna nelle scuole con una nuova guida contro le fake news ancora più ricca della precedente.
Da quest’anno gli abitanti di Genova possono godere di viaggi gratuiti su metropolitana, funicolari, ascensori e ferrovia a cremagliera.
Aumenta la vendita di auto elettriche ma siamo ancora lontani dalla media europea. Crescono le colonnine di ricarica e si arresta l’ascesa delle e-bike.