
La rassegna cinematografica per tutti gli appassionati di montagna che porta in città la bellezza, l’avventura e la cultura delle montagne del mondo.
La rassegna cinematografica per tutti gli appassionati di montagna che porta in città la bellezza, l’avventura e la cultura delle montagne del mondo.
Come vivere il brivido che si ha sporgendosi dalla cima di una montagna, senza muoversi dalla propria città? Ci pensa il Banff mountain film festival world tour, che, per il tredicesimo anno consecutivo, arriva in Italia. Il pubblico italiano verrà coinvolto con un programma che porterà sugli schermi energia, bellezza ed emozione. L’evento rappresenta un appuntamento annuale per gli appassionati di sport d’azione, viaggi e storie di avventura, offrendo occasioni uniche per condividere esperienze, idee e visioni legate alla montagna e all’ambiente outdoor.
Saranno 40 gli eventi in programma, distribuiti su tutto il territorio italiano, da Bolzano a Catania, da Aosta a Trieste, con un grande debutto a Milano, il 4 febbraio 2025, nella prestigiosa sede del Teatro Carcano. Questa rassegna cinematografica continua ad ispirare tutti gli appassionati di outdoor, portando sullo schermo terre remote, luoghi incontaminati, nuove storie di avventura, montagna ed esplorazione e stimolando il crescente desiderio di vivere la natura, di conoscerla, amarla e rispettarla. Il tour nazionale del Banff 2025 debutta con la première a Milano il 4 febbraio 2025 e, dopo un viaggio di oltre un mese in Italia, terminerà a Catania il 14 marzo, toccando 40 città.
Il programma di questa edizione comprende una selezione di 7 corto e mediometraggi, per circa 2 ore di proiezione, selezionati tra i finalisti all’omonimo Banff centre mountain film festival. I film esplorano vari temi legati alla montagna, all’avventura e alla natura. Dall’ arrampicata in Karakorum, all’avventura in kayak alle isole Svalbard, alle discese “polverose” di sci e freeride in Giappone, alle acrobazie in volo sul massiccio del Monte Bianco, fino ad arrivare in sella a una MTB alla scoperta delle Dolomiti.
I grandi spazi selvaggi e la natura incontaminata faranno da sfondo alle imprese di atleti ed esploratori, alla ricerca di nuovi modi di vivere l’avventura e di superare i propri limiti. Gli spettatori verranno trasportati in un viaggio emozionante attraverso storie che raccontano esperienze di vita, connessioni autentiche con le culture montane e la bellezza di ambienti naturali straordinari.
“Il tour italiano rappresenta una celebrazione collettiva dell’amore per la montagna e dello spirito di avventura, un’occasione per vivere insieme storie che accendono l’immaginazione e rafforzano il legame con la natura e le culture che la abitano” racconta Alessandra Raggio, CEO di Itaca the outdoor community. “Questi racconti invitano lo spettatore a immergersi nella magnificenza degli ambienti naturali, esplorando al contempo le sfide, i trionfi e le profonde sfumature dell’esperienza umana.”.
Il Banff centre mountain film festival, che si svolge ogni anno a novembre nella città canadese di Banff, è il concorso cinematografico internazionale tra i più prestigiosi dedicati alla montagna e all’avventura. Dal 1976, seleziona i migliori film che catturano lo spirito della montagna, premia la regia, la promozione della cultura montana e il rispetto per l’ambiente. Anno dopo anno l’evento continua a crescere in qualità, offrendo l’opportunità di condividere esperienze e lasciarsi ispirare da persone che vivono lo spirito di avventura e affrontano incredibili sfide della natura.
Il programma del tour italiano:
A Torino, dal 4 al 9 giugno, torna Cinemambiente, per la sua 27esima edizione. Ecco quali sono, secondo noi, le pellicole in concorso da vedere.
Il 9 maggio è arrivato nelle sale italiane la pellicola “Il segreto di Liberato”. Una pellicola indipendente che racconta la vita dell’artista napoletano senza volto.
Il regista Pawo Choyning Dorji, già candidato all’Oscar per il miglior film internazionale, racconta il suo paese in C’era una volta in Bhutan, una commedia ironica e brillante che arriva al cinema il 30 aprile.
Il documentario sul legame tra industria della carne, lobby e politica è visionabile nelle sale che scelgono di proiettarlo. Il 5 maggio arriva su Rai 3.
Il docufilm Food for profit svela il legame tra industria della carne, lobby dell’agroalimentare e potere politico e chiede di fermare i sussidi pubblici agli allevamenti intensivi.
Un documentario che racconta la vita attorno ad una grande quercia attraverso gli occhi dei suoi abitanti. Un film per tutti dal 25 gennaio al cinema.