
Dal 28 al 31 gennaio in Fiera Bolzano torna l’evento dedicato all’edilizia sostenibile, all’efficienza e all’innovazione. Tra convegni, aziende leader e tour dedicati.
Dal 28 al 31 gennaio in Fiera Bolzano torna l’evento dedicato all’edilizia sostenibile, all’efficienza e all’innovazione. Tra convegni, aziende leader e tour dedicati.
Torna, dal 28 al 31 gennaio, la formula già consolidata che ha fatto di Klimahouse il punto di riferimento per l’edilizia efficiente e sostenibile. L’obiettivo di quest’anno, in Fiera Bolzano, sarà quello di promuovere una cultura diffusa dell’edilizia ecologica. Non solo mettendo a disposizione le ultime soluzioni presenti sul mercato, ma dando la possibilità ai visitatori di partecipare a convegni e dibattiti guidati dai maggiori esperti del settore.
Uno su tutti l’intervento dell’architetto Carlo Ratti, all’interno del Congresso “Design e funzione”, in programma venerdì 29 gennaio 2016. “L’architettura è una sorta di ‘terza pelle’ dopo quella biologica e i nostri abiti”, spiega. “Fino a oggi è stato un rivestimento rigido. Forse grazie ai network digitali l’ambiente costruito saprà adattarsi alle nostre abitudini e ai nostri modi: un’architettura viva, insomma, capace di modellarsi sulla vita”.
Per dare maggiore risalto alla manifestazione, Fiera Bolzano ha deciso inoltre di costituire un Comitato per Architettura e Cultura, nato dalle collaborazioni con alcuni tra i più autorevoli relatori del Congresso internazionale di Klimahouse: ne fanno farne parte i professori Manfred Hegger, Chiara Tonelli e Boris Podrecca.
Per tutta la durata della fiera sarà a disposizione dei visitatori la casa modello “Insight”: composta da quattro moduli distribuiti su due livelli – per una superficie totale di circa 60 metri quadri -, l’installazione offrirà una vista sulle tecnologie impiantistiche più all’avanguardia disponibili sul mercato per gli edifici moderni e ad alta efficienza energetica. Domotica, raffrescamento, riscaldamento e soluzioni pensate per rendere la costruzione efficiente e intelligente. “Con questa installazione vogliamo offrire sia ai professionisti del settore, ma anche ai cittadini, uno sguardo sotto la pelle di un edificio moderno, per vedere ciò che normalmente non è visibile ai nostri occhi, ma che risulta fondamentale assieme all’involucro per garantire efficienza energetica e comfort per gli utenti”, spiega il direttore dell’agenzia CasaClima, Ulrich Santa.
Una delle offerte più interessanti della fiera è la visita guidata agli edifici ad alto tasso di innovazione. Apriranno le porte la Südtiroler Volksbank di Bolzano, la banca del futuro, la Mirror Hauses e il condominio Aurum a Ora, composto da 14 appartamenti, fino al sesto Museo della Montagna di Reinhold Messner, l’MMM Corones, a quota 2.275 m sul livello del mare.
Il consueto Trend Award premierà i prodotti più innovativi, efficienti e maggiormente capaci di coniugare soluzioni tecniche, materiali o sistemi costruttivi che incidono nella realizzazione di una costruzione dai più elevati criteri di ecosostenibilità. Novità di quest’anno il Klimahouse Trend – Targa Vitruvio, un ulteriore premio a una costruzione virtuosa o a un progetto di ricerca nel segno dell’efficienza energetica.
Il presidente kirghiso ha firmato un decreto per la creazione di Asman, una città pensata per essere sostenibile. Ma gli attivisti criticano il progetto.
La paglia di riso è l’elemento principale con cui la startup italiana Green Tech Industry ha brevettato pannelli per case più sostenibili. Abbiamo intervistato Antonio Paccione, presidente della società barese premiata a livello internazionale.
Gli eurodeputati adottano la direttiva “case green”. Edifici a emissioni zero a partire dal 2030. Stop agli incentivi alle caldaie a gas già dal 2025.
Fiera Milano unisce quattro importanti appuntamenti del settore edile. Si chiama Miba e rappresenta una sinergia per migliorare le conoscenze sul tema.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Il superbonus è stato decisivo nel promuovere la riqualificazione degli edifici. Ma si è trattato di una spesa troppo alta a fronte di scarsi risultati.