
Un’azienda italiana si è trasformata in un’eccellenza nell’innovazione sostenibile, basata sui principi dell’economia circolare.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Spesso non si conoscono fino in fondo le conseguenze dell’inefficienza energetica: ogni anno in Kenya, secondo uno studio condotto dalla Clean Cooking Alliance, oltre 3 milioni di morti premature sono dovute ai fumi eccessivi delle vecchie stufe comunemente in uso.
La combustione di legna o carbone bruciati a fiamma viva in apparecchi obsoleti, quindi, non ha solo conseguenze negative sul piano ambientale, ma comporta anche gravi problemi di salute e quindi conseguenze sociali. L’inefficienza delle vecchie stufe tradizionali, inoltre, si traduce in spese più alte per l’acquisto di maggiori quantità di combustibile, in un paese dove tre quarti delle famiglie vivono sotto la soglia di povertà.
In questo contesto, BURN Manufacturing’s project in Kenya, che distribuisce stufe da cucina efficienti alle famiglie rurali del Kenya, ha diversi impatti positivi. Le stufe distribuite sono le Jikokoa, apparecchi a biomassa molto efficienti in termini di consumo energetico. Adottando queste stufe, le famiglie possono ridurre la quantità di combustibile del 64 per cento rallentando di fatto la deforestazione e risparmiando denaro che spesso viene investito nell’educazione dei figli. In media, una famiglia che utilizza questa tipologia di stufa impiega circa 0,576 kg di carbone al giorno (circa 204 kg/anno).
I benefici del progetto
Dal 2022 Ecoa Climate Capital è lo sviluppatore del progetto in tutte le 47 contee del Kenya, in quanto dal sito di produzione di Ruiru, cittadina situata nella contea di Kiambu, nella ex Provincia Centrale, le stufe raggiungono rivenditori e distributori sparsi in tutto il paese africano. Al momento, più del 90 per cento della popolazione fa ancora affidamento sulla biomassa locale (legna o carbone) per cucinare, con tassi di deforestazione allarmanti, soprattutto nelle regioni che già affrontano condizioni di aridità.
La combustione efficiente nella stufa riduce l’inquinamento dell’aria interna del 65 per cento, con grandi benefici per la salute. Questi vantaggi, combinati con il risparmio di tempo e spese per il carburante necessario a procurarsi il combustibile, portano a un miglioramento generale della qualità della vita, oltre a preservare le foreste del paese. E in particolare contribuiscono a ridurre le disuguaglianze di genere, perché solitamente in Kenya sono le donne le responsabili della cucina e dell’approvvigionamento di combustibile.
Nel complesso, gli impatti del progetto sono molto positivi: finora sono state distribuite 293.444 stufe Jikokoa ad altrettante famiglie, con un risparmio di 381.830 tonnellate di legno e una riduzione di 495.949 tonnellate di CO2 equivalente emessa. Il 96 per cento delle famiglie che hanno adottato Jikokoa ha rilevato un miglioramento della percezione della qualità dell’aria interna.
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) attraverso l’adesione al programma Climate Action di LifeGate sostiene BURN Manufacturing’s project in Kenya. Con questa iniziativa, CDP ha compensato le emissioni le emissioni di Scope 1, Scope 2 e Scope 3 (inclusi i viaggi di lavoro) generate nel 2023, annullando 1.270 crediti di carbonio certificati GS 5642.
Gli Sdgs dell’Agenda 2030 toccati dal progetto
I temi della sostenibilità e tanti altri argomenti saranno al centro della nuova edizione del Forum Multistakeholder, l’evento annuale sui temi ESG organizzato da CDP, dedicato al dialogo e al confronto con la società civile, che si terrà il prossimo 30 gennaio a Milano presso la sede di Borsa Italiana. Tra i temi chiave di quest’anno, il ruolo dell’innovazione, della finanza ESG e dei giovani nella transizione ecologica. Sarà inoltre presentata la ricerca BVA Doxa, realizzata in collaborazione con CDP, che esplora il rapporto tra finanza, tecnologia e sostenibilità, con un’attenzione particolare ai giovani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’azienda italiana si è trasformata in un’eccellenza nell’innovazione sostenibile, basata sui principi dell’economia circolare.
L’impegno di Davines nella ricerca sull’agricoltura rigenerativa biologica e nella tutela del suolo passa attraverso la scelta di ingredienti responsabili.
Lo studio “Il valore di Inwit per l’Italia” evidenzia i vantaggi nel settore delle telecomunicazioni legati alla separazione tra infrastrutture e servizi.
Apple riduce del 60 per cento le emissioni globali e investe in riciclo, energia rinnovabile e processi produttivi a basse emissioni, per un tech più sostenibile.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.