
Grazie alle nuove tecniche di ripresa 3D, milioni di spettatori potranno immergersi in un incredibile mondo subacqueo senza bagnarsi con Le meraviglie del mare
Grazie alle nuove tecniche di ripresa 3D, milioni di spettatori potranno immergersi in un incredibile mondo subacqueo senza bagnarsi con Le meraviglie del mare
Il film Le meraviglie del mare, diretto da Jean-Michel Cousteau con la voce di Arnold Schwarzenegger, è un tripudio di immagini che porterà gli spettatori di tutte le età a innamorarsi del mare e a sentire il bisogno di proteggerlo. Nel film, il regista Jean-Michel Cousteau s’imbarca con i figli Celine e Fabien e la sua troupe, in un viaggio dalle isole Fiji alle Bahamas, per esplorare oceani sconosciuti e scoprire di più su ciò che li minaccia. La sua sarà un’esperienza straordinaria, un omaggio al mare che vuole portare l’attenzione del grande pubblico sull’urgenza di salvaguardarlo.
“Spero che il pubblico viva la stessa mia emozione nello scoprire il fondamento della vita di tutte le specie – ha commentato Jean-Michel Cousteau, co-regista de Le meraviglie del mare – e rifletta sul fatto che ogni respiro, ogni boccata d’aria proviene dal mare. Mi piacerebbe che i giovani, la classe dirigente del futuro, abbiano accesso a queste informazioni, non solo per imparare cose nuove, ma anche per proteggere l’ecosistema marino. Senza un mare pulito non ci può essere vita nemmeno sulla terra. Proteggere il mare significa proteggere noi stessi e le generazioni future”.
Le meraviglie del mare è stato concepito come un’immersione subacquea da guardare in 3D, mettendo lo spettatore nelle condizioni di ammirare le profondità marine quasi meglio di un sub.
“Quando ho visto le riprese del film, sono rimasto sbalordito e ho voluto subito far parte del progetto – ha sottolineato Arnold Schwarzenegger, produttore del film – Penso che guardando questo film inevitabilmente vi innamorerete del mare e scoprirete un mondo tutto nuovo. È un film geniale perché vi farà venire voglia di andare a prendere una bombola da sub e immergervi sott’acqua per andare a esplorarlo”.
Le immagini di Le meraviglie del mare sono state catturate grazie a tre anni di ricerca e sviluppo di nuovi strumenti che consentono la ripresa subacquea 3D in risoluzione 4K, slow motion, macro e in motion control. Lo spettatore può così osservare anche il comportamento delle creature più minuscole: come si alimentano, come si difendono e come interagiscono con le altre specie marine.
Il film presenta un’importante componente didattica, ed è per questo che il reparto marketing del film, insieme al team della Ocean Future’s Society, ha realizzato due opuscoli pensati per aiutare gli insegnanti nel divulgare la materia con attività educative che siano anche divertenti. Lo scopo è responsabilizzare le persone, e in particolare i bambini, facendo imparare loro quanto più possibile sulle meraviglie del mare e stimolando in loro l’idea di un futuro sostenibile.
Il film, distribuito da M2 Pictures, dura 85 minuti, sarà in uscita nelle sale italiane il 17 maggio.
Vuoi acquistare i biglietti? Vai ora su Stardust e scegli la tua sala!
Vuoi vedere il film gratis? Con LifeGate Energy puoi! Se hai scelto l’energia pulita di LifeGate Energy per la luce di casa tua, scrivi a [email protected] per ricevere il tuo accredito in tutt’Italia.
Non l’hai ancora fatto? In occasione dell’uscita del film, LifeGate Energy ti riserva un mese gratis di energia pulita*, attivando la fornitura da questo link dedicato. Richiedi poi i tuoi due buoni cinema gratuiti.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
In Europa, le emissioni di CO2 da produzione di elettricità sono diminuite del 59% nel 2024, rispetto al 1990. Grazie alle fonti rinnovabili.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Dopo le alleanze per rispolverare il nucleare, Microsoft e altre big tech tornano a puntare sulle energie rinnovabili.