
Il 20 giugno a Monza si svolgerà LivinGreen: storie di donne e di ambiente, evento dedicato al ruolo delle donne nella diffusione della consapevolezza ambientale.
Il 20 giugno a Monza si svolgerà LivinGreen: storie di donne e di ambiente, evento dedicato al ruolo delle donne nella diffusione della consapevolezza ambientale.
Il prossimo 20 giugno, nella bella cornice delle Serre reali di Monza, singole donne, ma anche realtà imprenditoriali e associazioni che si sono attivate per difendere il pianeta dal clima che cambia, racconteranno le loro storie durante l’evento LivinGreen: storie di donne e di ambiente.
L’idea dell’incontro è stata lanciata lo scorso 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente, dal Sindaco di Monza, Dario Allevi, per favorire l’informazione sui temi ambientali, imprescindibili per la nostra epoca.
Living Green è pensato come un “contenitore” di idee e di esperienze, in particolare delle donne, che portano valore aggiunto e sensibilità ambientale nei contesti in cui operano. Proprio per valorizzare il loro ruolo, fino al 15 giugno, le donne che vorranno raccontare la propria esperienza potranno farlo inviando una email di 50 righe al massimo a [email protected]. I testi saranno poi valutati da Diana De Marsanich, insignita del titolo di “giornalista più green” d’Italia.
#Paladinegreencercasi: le donne che compiono piccole e grandi azioni in difesa dell’#ambiente possono raccontare la propria esperienza entro il 17/6 ?? E poi il 20/6 l’appuntamento è alla Reggia di Monza x #LivinGreen
?https://t.co/0MJ9yxvRVm#calltoaction #pinknetworkMonza pic.twitter.com/zzYUxtmaXZ— Comune di Monza (@ComuneMonza) 13 giugno 2019
Tanti i protagonisti che dalle 16:30 porteranno sul palco dell’evento il proprio vissuto e il proprio sapere: tra questi, non poteva mancare Marco Roveda, Fondatore di LifeGate e detentore del marchio “Marco Roveda il Pioniere del Biologico”. Nel suo intervento “Dal biologico alla total qualit” parlerà di LifeGate PlasticLess®, la sfida concreta promossa da LifeGate per pulire i mari dalla plastica.
Insieme a lui, racconteranno come, nella quotidianità, coniugano il tema della sostenibilità ambientale con quello della produzione anche esponenti di aziende come Roche, Adidas, Acqua Foundation, AzzeroCo2, oltre che i rappresentanti delle Guardie ecologiche volontarie del Comune di Monza e di World rise onlus.
“Il nostro primo obiettivo è informare e sensibilizzare i cittadini. Il nostro nemico è l’inciviltà e va combattuto insieme, dai piccoli comportamenti scorretti del quotidiano ai gravi reati ambientali di cui anche il nostro territorio è vittima. Pertanto riteniamo sia essenziale portare all’attenzione dei cittadini le migliori “best practices” in tema ambientale in grado di costituire dei modelli per tutti noi”, dichiara l’Assessore all’Ambiente Martina Sassoli.
Oltre agli interventi degli ospiti, sono previsti anche laboratori per bambini, visite guidate al Roseto e alle Serre reali della Reggia di Monza a cura dell’”Associazione della Rosa“, esposizione di Riciclette®, city bike prodotte con 800 lattine in alluminio riciclate, monopattini elettrici e Casa dell’acqua mobile per la distribuzione di acqua di rete e la distribuzione delle tessere per l’uso, punzonatura delle biciclette.
L’evento e le diverse iniziative sono resi possibili anche grazie alla collaborazione delle Guardie ecologiche del Comune di Monza. Inoltre, CiAl, il Consorzio nazionale imballaggi alluminio, distribuirà a tutti borracce in alluminio, per sensibilizzare sul tema dell’uso dell’acqua pubblica in alternativa alle inquinanti bottigliette di plastica.
LivinGreen si chiuderà alle ore 20 con un concerto di un quartetto d’archi al femminile.
LivinGreen: storie di donne e di ambiente si svolgerà giovedì 20 giugno dalle ore 16:30 alle Serre Reali di Monza. Ingresso libero su prenotazione – basta inviare una email ad [email protected] entro il 17 giugno.
Maggiori info qui.
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Più di cento calciatrici hanno inviato una lettera alla Fifa per chiedere di interrompere la sponsorizzazione con la Saudi Aramco
Da questo autunno 7.000 nuovi studenti di San Diego sosterranno corsi che includono una quota di tematiche riservate al clima.
Certi titoli riferiti alle atlete che gareggiano alle Olimpiadi di Parigi sono esempi di sessismo. E rispecchiano gli stereotipi sul ruolo della donna.
In città le temperature sono più alte che altrove: è il fenomeno dell’isola urbana di calore. La cementificazione del territorio impedisce a piante e suolo di regolare la temperatura dell’aria. Dal soil sealing al calore antropogenico, le cause sono tutte legate alle attività umane.