
Torna One wine night, la degustazione comasca di vini della Valtellina a scopo benefico. La raccolta fondi servirà ad addestrare cani per non vedenti
Torna One wine night, la degustazione comasca di vini della Valtellina a scopo benefico. La raccolta fondi servirà ad addestrare cani per non vedenti
Una degustazione di vini della Valtellina per donare cani guida ai non vedenti: è questa la One wine night, iniziativa organizzata da Lions Club Como Lariano con il supporto del Leo Club Como Chronos e Leo Club Erba che torna dopo il successo del 2016. L’evento, alla sua seconda edizione, si svolgerà giovedì 18 maggio all’Hangar Como di viale Puecher.
La raccolta fondi 2017 andrà integralmente alla Onlus “Servizio cani guida dei Lions”, che addestra e consegna gratuitamente cani guida ai non vedenti in tutto il territorio nazionale. In particolare, il denaro sarà devoluto al centro di addestramento di Limbiate considerato una delle realtà più importanti e preparate in questo campo.
Come spiega il Presidente Gianni Fossati: “Ogni anno addestriamo e consegniamo 50 cani destinati a migliorare la vita delle persone non vedenti. Ma c’è ancora molto da fare, soprattutto aumentare il numero dei cani da addestrare per diminuire la lista di attesa troppo lunga”.
La degustazione è resa possibile grazie all’impegno del Consorzio di tutela dei Vini Valtellina e dell’Associazione cuochi Enaip, che hanno messo a disposizione prodotti, tempo ed energie per aiutare il Lions Club Como Lariano nella raccolta fondi.
Durante l’evento, i visitatori potranno degustare i vini di una ventina di cantine del territorio valtellinese (tra i vitigni valorizzati spicca in particolare il nebbiolo) e assaggiare i pizzoccheri dell’Associazione cuochi Enaip.
L’appuntamento è il 18 maggio dalle ore 18.30 alle 22.00 presso l’Hangar Como di via Puecher.
Poiché tutti i costi della serata sono già stati coperti da diversi sponsor, l’intero ricavato delle donazioni andrà al centro di addestramento per cani guida.
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.
Gli interferenti endocrini sono sostanze che influiscono negativamente sul benessere e sulla salute di uomini e animali domestici. Impariamo a conoscerli.
Alte temperature e piogge al minimo hanno compromesso le fioriture e la produzione di miele che segna -40 per cento, mentre l’uva per il vino si raccoglie anticipatamente.
È allarme per gli abbandoni estivi di cani e gatti che, quest’anno, sono aumentati su tutto il territorio nazionale
Il sorriso di un cane basta per illuminare una giornata triste. Ma quali modalità si nascondono in questo atteggiamento? Ce lo spiegano gli esperti.